VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] Limoges, città in cui strinse tra gli altri legami quello con lo storico della filosofia e politico liberale François-Marie-Charles de Rémusat. quale venne tuttavia pubblicata soltanto nel 1873 a Saint Louis negli Stati Uniti. Una terza rivista alla ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] suo ruolo di consorte di un principe. Tra costoro ebbero una parte importante il conte di Sainte-Mesme, il fogliante Cosimo Feillet, il nunzio pontificio Lorenzo Trotti; lo stesso pontefice Alessandro VII il 12 genn. 1665 inviò a M. un monitorio per ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] di datare a una fase tarda le tre tele raffiguranti lo Sposalizio di Maria, la Natività e la Fuga in Egitto pp. 108-111; S. Loire, Un tableau de M. conservé à La Celle Saint-Cloud, in Hommage à Michel Laclotte, Milano 1994, pp. 317-323; Il ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] Parigi venne confinato a Semur, dove lo raggiunsero le nomine nel frattempo conferitegli pp. 11, 50, 52, 66, 70, 177 s.; P. Feret, La France et le Saint-Siège sous le premier Empire, la Restauration et la Monarchie de juillet, Paris 1911, I, pp. 221 ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] Nel 1393, con lo scopo di essere impiegato per “aliis servitiis Nostrae Curiae”, i sovrani lo sollevarono dall’incarico . Delaville Le Roulx, Cartulaire général de l'Ordre des Hospitaliers de Saint Jean de Jerusalem, Paris 1897, t. II, docc. 1347, ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] Digne), che venne eseguito nella residenza dei duca di Saint-Aignon, ambasciatore di Francia a Roma.
Molte delle Library di Londra si trovano: Miserere mei, Deus a 4 voci(forse lo stesso di Roma, Add. Mss. 24.291); il mottetto Christus factus est ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] Ancona, 1963; omaggio all’artista al premio Avezzano, 1964; premio Saint-Gobain per una vetrata, 1966; medaglia d’oro per la pittura catal.), a cura di S. Pegoraro, Milano 2005; L. V.: lo spazio sensibile (catal.), testi di R. Mutti - L. Caramel, ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] nizzardo; non possediamo documenti d'altro genere che lo riguardino e tanto meno ci sono prove della sua et en Ligurie..., Cannes 1908, pp. 63-68; J. Levrot, Fresques à Saint-Dalmas-de-Valdeblore, in Nice historique, XIII (1910), pp. 297-302, 325 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] la B. si fece ricevere dall'arcivescovo per annunciargli lo sdegno divino e l'imminenza di gravi castighi per in seguito alla beatificazione). Vedi inoltre: L. Ponnelle-L. Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son temps, Paris 1928, pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] il M. partecipò al congresso internazionale antiautoritario di Saint-Imier, che rappresentò l'atto di nascita del il M. abbandonò l'Italia e iniziò un periodo di peregrinazione, che lo portò dapprima in Egitto, poi in Siria, in Libano, in Francia e ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...