PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Rozet - J.F. Lembey, L’invasion de la France et le siège de Saint-Dizier par Charles Quint en 1544, Paris 1910, pp. 318, 386, 460; , 405 s., 460 s., 609 s., 617, 621; F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell’epoca di Carlo V, Torino 1971 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] il C. ricevette nel 1322 un canonicato a Lincoln, le prepositure di Saint-Omer (Pas-de-Calais) e di S. Maddalena di Verdun, un azione contro i territori inglesi; con la stessa lettera lo avvisava che gli avrebbe inviato due legati: i cardinali ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] panegirica (rimasta manoscritta). Nel luglio 1652 Lukas Holste lo vuole intrattenervisi con Niccolò Hensius e con l’erudito a cura di E. Festa - V. Jullien – M. Torrini, Fontenay-Saint Cloud 1999, pp. 229-250; A. Mirto, Genesis of the Saggi and ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] Monferrato divenne, così, feudo dei Gonzaga duchi di Mantova. Lo stesso Federico fu insignito del titolo di marchese del Monferrato, of Mantua and marchesa of Monferrat, dissertazione, Washington University, Saint Louis, MO, 2002; B.A. Raviola, Il ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] la cantata Orpheus, il Premio Roma per la musica; lo stesso brano fu eseguito l'anno seguente al Festival internazionale maschile, voce recitante e strumenti, su testi di A. de Saint-Exupéry (1966). Opere corali a cappella: Tre cori su antichi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] ed era di nuovo a Nocera nell'ottobre. Fino al gennaio 1385 lo troviamo a Lucera, dal marzo fino all'ottobre a Cicciano e, J. Delaville Le Roulx, Un antigrand-maître de l'Ordre de Saint-Jean de Jérusalem..., in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, XI, ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] geometria, I principi della geometria; e di meccanica, De mechanica e lo Zibaldone di architettura e meccanica. Nel manoscritto Sopra i porti di mare pp. 106-115; R. Krautheimer - R.B. Saint Jones, The diary of Alexander VII, in Römisches Jahrbuch ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] scelto dal governo napoleonico per essere educato al Pritaneo di Saint-Cyr. Tornato in Piemonte a causa delle sue precarie condizioni , accolse con favore l’esempio dell’unione doganale tedesca, lo Zollverein. Nel 1842 fu tra i fondatori, insieme a ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] quale aveva utilizzato testi greci, tra i quali Artemidoro e lo stesso Ahmed Ibn Sīrīn.
Tra il 1177 e il 1178 (1962), p. 21; A. Jacob, La traduction de la Liturgie de saint Basile par Nicola d'Otrante, in Bulletin de l'Institut historique belge de ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] il 1426 e il 1428 attese alla sua formazione teologica presso lo Studio generale di S. Maria Novella (ma nel 1427 420; H. Omont, Inventaire des manuscrits grecs et latins donnés à Saint Marc de Venise par le cardinal Bessarione (1468), in Revue des ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...