. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] di cui 120 con spessore superiore ai 30 cm. Nell'alta Slesia e Moravia, lo spessore della formazione è di 6700 m.; si giunge a 272 m. di . Tipo di grande bacino lacustre è quello di Saint-Ètienne, con 1500 m. di formazione carbonifera produttiva ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348)
Pietro Passarello
Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] di quattro, sono comunemente denominati "Beds". Il Bed I, che può raggiungere lo spessore di 36 metri e che è stato datato col metodo K/A fra l'homme, Parigi 1973; F. E. Poirier, Fossil Man, Saint Louis 1973; R. E. F. Leakey, Further evidence of Lower ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] moderna, di cui il Watson fu il primo a trattare. Lo Shelley compose modelli di una perfezione rara, la sua scrittura d'alti meriti artistici e didattici. In Francia lasciarono opere commendevoli Saint-Omer, Huet de Tostes, Barde du Vigan, l'Audoyer, ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] tentando di fatto di creare un'entità indipendente. Si riaprì così lo scontro tra le destre da un lato, e i gruppi moderati e ); la più recente e importante è quella dell'Université Saint Esprit di al-Kaslik, 1974. Queste scuole contribuiscono a ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] dove rientrarono più volte, e in uno del faubourg Saint-Laurent. Col tempo la loro troupe, aumentando la parte essa fu il brillantissimo e arido tentativo di sostituire al dramma lo spettacolo; fu la portentosa esecuzione di opere inesistenti; fu la ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] M. Pistoletto e la sua Fondazione (2002, 2004 e 2005): lo stesso marchio Illy, scritta bianca su campitura rossa, è stato ideato come Arman, César, M. Oppenheim, S. Delaunay e N. de Saint Phalle. Ma anche artisti italiani come Afro, M. e D. Basaldella ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] come scriveva Pietro Divense suo contemporaneo (monaco di Saint-Pierre-sur-Dive in Normandia), summos ipse brevi se le tre Persone sono una stessa cosa, anche il Padre e lo Spirito Santo si sono incarnati col Figlio. S. Anselmo, distinguendo fra ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] 4), commentando il testo delle XII tavole su questo argomento, lo riconduce all'imitazione di una legge di Solone, che già les Romains, Lovanio 1895 segg., voll. 4; P. Martin de Saint Léon, Histoire des corporations des métiers, 2ª ed., Parigi 1920; ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] una "Toledo greca" secondo l'espressione del Miller, lo storico del dominio latino in Grecia; istituirono il Vescovato gli scavi degli ultimi anni: A. Orlandos, L'église byzantine des Saint-Apôtres à Leontari, in Revue des Études grecques, 1922; id., ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] 'uomo e della società, così come le cosmologie dualistiche: lo si può vedere dal modo in cui la scienza pura Order, Accra 1974; L'Académie internationale des Sciences Religieuses, L'Esprit Saint et L'Église... L'avenir de L'Église et de l'øcuménisme, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...