TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] rivelare". E a questo si aggiungono gli altri passi che ce lo mostrano unico Mediatore nostro presso il Padre, per cui e in del Sarto nel Cenacolo di S. Salvi). Suger, abate di Saint-Denis, nel sec. XII fece eseguire nella sua chiesa una vetrata ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] monumento dell'Unione Postale Universale, ideato da René de Saint-Marceau, e che non richiama soltanto all'Ufficio Internazionale Schosshalde. A quanto si dice, fu in quella occasione che lo stemma civico, il quale prima portava un orso nero in campo ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] Krupa, il gran numero di fibbie del tipo detto della Certosa e lo skyphos etrusco di Sanski Most, alcune fibbie a Gorica (Ljubuški), una . Sfasciatasi la monarchia degli Asburgo, nella pace di Saint-Germain la Bosnia fu assegnata al regno dei Serbi, ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] Eoscimano) verso il 1816. Anche il francese Vivien de Saint-Martin sostenne l'unità di quelle lingue in una wo, na-go "9" (nelle lingue sudanesi il 10 ha di regola perduto lo m ed è ridotto a gwa, wo, ecc.).
I numeri ordinali sono resi nel ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] stesso un esempio d'interpretazione nordica dello stile italiano, a un dipresso come lo erano, in quel tempo medesimo, i tedeschi J. A. Hasse, u. Härtel di Lipsia, curata da B. Damke, C. Saint-Saëns, M.lle Pellétan e J. Tiersot e quella curata da ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] equilatera:
come sembra aver affermato per primo G. de Saint-Vincent (in Opus geometricum, Anversa 1647), e con più è il reciproco del logaritmo naturale di 10, o, ciò che è lo stesso, il logaritmo decimale della base e dei logaritmi naturali.
Si ha: ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] Dall'op. 3 e dall'op. 6 del Vivaldi si può estrarre così lo schema TSTSTSTST (T = tutti, S = solo), dominato dal tema principale cui seguirono quella della Union Musicale, della Société de Sainte Cécile, e altre, finché, per iniziativa di un comitato ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] latine medievali o del primo ventennio del secolo XVI, per lo più fatte su traduzioni ebraiche, e comprendono tre categorie: a attualmente esistenti v. M. Bouyges nei Mélanges de l'Université Saint-Joseph de Beyrouth, VIII e IX (1922 e 1924).
Le ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] anni soltanto e morì, pare, a cagione di un raffreddore che lo colse mentre stava a una finestra a vedere il solenne ingresso di trovato un lontano precedente del Paul et Virginie di Bernardin de Saint-Pierre.
L'arte di Metastasio. - Il M., scrivendo ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] e per il mondo romano, al quale in tardi secoli lo volgarizzano Avieno e Prisciano, con inserzioni che non mutano né 'homme di Voltaire; per la poesia descrittiva georgica le Saisons di Saint-Lambert, i Mois di Roucher, le Quatre Saisons del Bernis, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...