UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] l'intesa di ridurne l'ampiezza non appena le condizioni economiche lo consentiranno. Per tener conto del fatto che la lira ha in Bulletin hebdomadaire, n. 10, 5 marzo 1975; The All Saint's day manifeto for European Monetary Union, in The Economist, 1 ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] historiques provenant des correspondances de la Banque de Saint-Georges à Gênes....). Autografi e documenti in per non indurre nessun ladro e nessun maniaco in tentazione, che lo scopritore s'era affrettato a depositarla in una cassetta di sicurezza. ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] . Grande importanza ha il suo colore, che per lo più varia da una tinta leggermente ambrata e di un di E.W. Krongold, nella sonata del belga C. Frank, in quelle dei francesi C. Saint-Saëns, V. d'Indy, G. Fauré, C. Debussy, M. Ravel, dei nordici ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] . 197). Nell'età greca esiste solo il rito dell'umazione, per lo più con tombe a fosse rettangolari, cavate nella roccia e coperte da (1865), e studî e scandagli di R. A. de Saint-Bon - base di dipartimento navale e dell'arsenale, approvvigionò la ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] raccomandabilissima); 11. il pomodoro Ingegnoli (ibrido del Ponderosa col Saint-Louis, varietà americane); 12. il Fiaschella o Tondo Nocerese; . Quest'ultima operazione è assai importante e ha lo scopo di sminuzzare la parte solida, affinché rimanga ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] 1795. Nel 1815 ritornò ad esistere, ma sotto altra forma; il trattato di Vienna lo amputò, a vantaggio della Prussia, di varî cantoni orientali (soprattutto di Saint-Vith e di Bitburg). La maggior parte del territorio dell'antico ducato fu costituita ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] spirito piai. Al di sopra di questi poi vi sono altri esseri. Lo stregone deve la sua potenza allo spirito piai a cui egli si è donato lungo il Maroni, nei centri di deportazione di Saint-Laurent e di Saint-Jean, e da relegati i quali sono forzati ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] l'antiquariato è concentrato intorno ai quartieri di Saint Germain e di Saint Honoré - con celebri gallerie quali, per fare s di Londra nel dicembre del 2001, la casa d'aste dove lo stesso Chatwin aveva lavorato come esperto d'arte. Alla Sotheby's di ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] e dei centri nervosi.
Anche T. Serres e J. Geoffroy-Saint-Hilaire erano giunti a far rendere dei suoni alla laringe d accorcia nei suoni più alti di petto e di falsetto e per lo stesso suono alto l'istmo delle fauci è pure ristretto. Il restringimento ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] a fenomeni di dissociazione termica, come li chiamò E. Saint-Claire-Deville che li aveva per primo scoperti nel 1857 i vertici di un tetraedro regolare nel cui centro si trova il C: lo spigolo del tetraedro è risultato da tali misure di 31•10-8 cm.
...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...