La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] a titolo di dono o anche di deposito temporaneo e restituibile; ma lo stato, dal canto suo, non ha mezzi legali per impedire a un è da rinvenire l'atteggiamento energico che nel trattato di Saint-Germain (10 settembre 1919) assunsero di fronte agli ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Francesco Blondel è da ricordare anche la Porta di Saint-Denis a Parigi (1672), che si sottrae nobilmente Giovanni Gibbs, che guardò alla romana S. Maria della Pace per S. Maria Lo Strand a Londra e alla basilica di Superga per quella di S. Martino. ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] il porto dall'altro. La strada era lunga 500 m.: aveva nel mezzo lo spazio destinato ai veicoli, largo 11 m., e ai fianchi di esso due chiesa di S. Giovanni: Sotiriou, L'église de Saint-Jean le Théologien (estratto di Fouilles Grecques en Asie ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] notevole G. Rabizzani, L'epigramma in Italia, Firenze 1918. Per la Francia cfr. C. A. Sainte-Beuve, Sénecé, in Causeries du Lundi, XII, p. 202 segg. Lo scritto del Voltaire, Connaissance de la Poésie et de l'Étloquence, dove tratta dell'epigramma, è ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] dalla rivoluzione francese. Sopravvisse la Confrérie de Saint Michel; ma senza gli antichi privilegi, essendosi tecnico sui colpi stessi, così come l'uso, più che il regolamento, lo impone. È allo studio (1935) una riforma: o la spada tornerà ad ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] sono costituite di cheratina e sono diffuse in tutto lo ialoplasma, principalmente in quelle zone contigue alla membrana in York 1973; W. V. Brown, E. M. Bertke, Textbook of cytology, Saint Louis 1974; B. Lewin, Gene expression-2, Londra 1974; A. G. ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] strumento (es. viola) o di un complesso di strumenti; e ciò per lo meno sin dal secondo quarto del Cinquecento. Per il ballo riusciva più adatto l'orgue del 1742 ne è l'ampliamento.
Citiamo anche il Saint-Lambert (1702) e il Traité de l'accord de l' ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] . 396). Le pene, sia per la sola sfida, sia per lo scontro, sono raddoppiate per quello degli sfidatori o dei duellanti che sia Lucca 1865; C. Fazy, Le duel, Ginevra 1871; Du Verger-Saint-Thomas, Nouveau Code du duel, Parigi 1879; A. Angelini, Codice ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] i sedili, che correvano in giro all'abside. Lo spazio dato alla schola cantorum era recinto da parapetti o -Oise), quelli frammentarî della chiesa cattedrale di Poitiers e di Saint-Andoche di Saulieu, che mostrano di derivare da antica tradizione; ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , la pace universale, basti accennare al piano di Bernardin de Saint-Pierre, che, nel suo Abrégé du projet de paix perpétuelle trattazione d'interessi comuni. Essi muovevano dal concetto che lo stato non sia un organismo isolato, ma membro di un ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...