È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] tempra con il dispositivo del tubo caldo-freddo di Sainte-Claire-Deville (fig. 6). Esso consiste in due del bene A, il secondo la quantità b del bene B, scambiandosi i due prodotti, dopo lo scambio il primo possiede a − x di A, e y di B; il secondo x ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] 7, 7) che non tutte le aedes erano templa; p. es. non lo era quella di Vesta. Ma gli auspici erano richiesti anche per atti, che : M. de Vogüé, Le temple de Jérusalem, Parigi 1864; Laurent de Saint-Aignan, Le temple de Jér., ivi 1876; G. Perrot e Ch. ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] nella porta che s'apre lateralmente sulla navata della chiesa di Saint Remy-l'Abbaye nell'Oise (fig. 28), e in una del Rude. Questo monumento è notevole anche per le sue enormi dimensioni che lo fanno il più grande fra tutti del suo genere (è alto m. ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] uffici postali rurali. Il cavo inglese che arriva al capo Saint-Jacques collega questo punto con Singapore e Hong-Kong. Vi sono Tonchino e nell'Annam dal 1884, nel Laos dal 1893. Lo stato ha costruito ferrovie e strade carrozzabili in un paese che ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] propria e potere esecutivo agli effetti dell'amministrazione locale.
b) Lo Stato libero d'Irlanda, che ha regime di Dominion.
c non riusciva che in minima parte: la fondazione cioè, in Saint John di Terranuova, della prima comunità inglese, sia pure ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] scoperta nel 1885 a Cartagine, risalente agl'inizî del secolo II d. C. e ora nel Museo Lavigerie di Saint-Louis, a Cartagine. Secondo tale modello lo strumento doveva avere 3 metri di altezza e 1,40 di larghezza. La tastiera conteneva 19 tasti di 20 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] variabili.
Per ciascun tavolo esiste un moltiplicatore meccanico sul quale arriva lo stesso valore di durata di traiettoria relativo al punto futuro ed si ritenne in un secondo tempo (con Mariotte, B. de Saint Venant, E. Winkler, K. Bach, A. Föppl, C. ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] voll., 2ª ed., Würzburg e Lipsia 1897; Vivien de Saint-Martin, art. Corée, in Nouveau Dict. de géogr. confine con la Manciuria. I pendii più dolci verso il Mar Giallo e lo stretto di Corea sono solcati, invece, da numerosi corsi d'acqua, i ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] potremmo dire in direzione contraria, percorso dal fuoco e dal fumo.
Lo schema della fig. 1 riunisce nel loro ordine gli apparecchi dei com'è, p. es., nelle centrali di Genevilliers e Saint-Ouen a Parigi dove sono installate unità di 2100 mq., e ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] in S. Francesco a Rimini. Ma il "sepolcro in aria" come lo chiama il Sansovino, o "sepoltura rilevata", vale a dire non poggiata . Nel monumento elevato da Guido Mazzoni a Carlo VIII in Saint-Denis, la statua del re era non sdraiata ma inginocchiata ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...