RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] p. 862), Antigono Gonata sconfiggeva l'Egitto a Cos e lo tornava a sconfiggere dopo il 245 ad Andro. È però notevole in modern times, cit.; G. Sommi Picenardi, Itinéraire d'un chevalier de Saint Jean dans l'île de Rhodes, cit.; F. de Belabre, Rhodes ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] del tempo, e che fu ripetuta numerose volte; la Galleria di Saint-Cloud, da modelli del Mignard; i Trionfi degli dei, per d'Austria e nel 1582 di Filippo II, che quasi subito lo chiama a Madrid, per quanto altri continui la fabbrica fino alla fine ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] anche ad altri enti, i quali ne esercitano la parte che lo stato ad essi attribuisce. La delimitazione di tale diritto in ciascun organi rappresentanti la democrazia cittadina (così, per es., a Saint-Omer i jurés du commun, o a Colonia un consiglio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] . Perrault prevede un nuovo ruolo urbano per la biblioteca secondo lo slogan ''un luogo, non un edificio'': verrà costruita una principles of laboratory architecture, New York 1986; A. Saint, Towards a social architecture, the role of school building ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] loro freschezza
Il salmone, di cui si fa grande consumo per lo scatolamento, vive in mare e risale i fiumi solo all'epoca della numerosi altri articoli da pesca, dalla fabbrica d'armi di Saint-Étienne, in Francia. È probabile che per l'Estremo ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] oriente; per di più un breve ma alto contrafforte sorge fra lo Scoltenna e il suo affluente, il Leo.
L'Appennino Toscano a ornarlo di sculture, affini a quelle provenzali di Arles e di Saint-Gilles, e a coprirne più tardi, alla fine del sec. XII ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] (α1, α2, α3). Si tratta dunque di onde piane, nel senso che lo stato vibratorio dipende, ad ogni istante t, soltanto da s, ed è quindi digues maritimes, in Annales des Ponts et Chaussées, 1928; Saint-Venant e Flamant, De la houle et du clapotis, in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] sua moglie, la regina Luisa, videro di buon occhio il movimento e lo favorirono; né esso fu senza importanza per la scuola romantica. Tieck, Waddington, ministro degli affari esteri; conte di Saint-Vallier, ambasciatore a Berlino; Felice Desprez, ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] 'incisione con l'ascia, sul lato opposto si sega l'albero e lo si abbatte. Il tronco abbattuto viene spogliato dei rami e tagliato in più antiche Madonne francesi (ad es., quella di Saint-Denis, già a Saint-Martin-des-Champs, sec. XIl) ci riporta ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ,50 a 0,70); 13°, humus (da m. 0,65 a 0,75).
Lo strato 11°, è quello che contiene il deposito di selci lavorate associate con i resti : i magnifici capitelli sono molto simili a quelli del Saint-Laumer di Blois. Il materiale di costruzione è in gran ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...