La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] eroe ai suoi futuri destini: e se il Milton cantò che A. lo sospinse alla conquista del mondo, il Hegel aggiunse che questa opera educativa le versioni complessive, la franese del Barthélemy Saint-Hilaire, la tedesca della Philosophische Bibliothek, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] sapere che i Celti davano ad Ercole il soprannome di Ogmios e lo figuravano come un vecchio armato di arco e di mazza, che comprendendo la valle dell'Allier e arrivando al Mediterraneo presso Saint-Gilles. Ora, il culto di Silvano ha la medesima ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] frequenti le osservazioni di temperatura e di pressione, s'inizia lo studio sperimentale dei venti e si avvia così il sorgere Nouveau dict. de géogr. univ. di P. Vivien de Saint-Martin, 1879-94), e acquistano una straordinaria diffusione gli atlanti ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 'anno sotiaco, almeno nel 2000 a. C., i nomi sono tolti, per lo più, da feste sacre in esse celebrate; forse sulla fine della XVIII dinastia anno XIII (2 settembre 1805) il Regnault de Saint-Jean-d'Angély e il Mounier presentarono al Senato ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] e di O. Torsellini, poi con altri libri, promuovono in Italia e fuori lo studio del latino. Nella penisola iberica poi i gesuiti E. Álvarez e J. di Saint-Maur (1733) e continuata dall'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres (dal 1807). Per lo più ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] 15.000 annui di assegno, con cui fu fondato, a Saint Cyr presso Parigi, l'Istituto aerotecnico diretto da Maurain e Toussaint . La schiera di tali reazioni inviluppa una curva che ammette lo stesso asse di simmetria del corpo, ed ha un punto angoloso ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] affini, di tecnica relativamente progredita, detta di Saint-Achéul. In luoghi topograficamente distinti del Materano stesso umano. Enrico Bozzi di Lecce (nato nel 1874), noto con lo pseudonimo di Conte della Luna, è uno dei più fecondi poeti ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] sostenute dal Rudolphi, e anche in Francia da E. Geoffroy-Saint-Hilaire e da A. Serres, secondo le quali l'evoluzione cui si può ottenere e incubare, è stato spesso presLelto per lo studio dell'embriologia, e quindi da più tempo conosciuto nel suo ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] e ricoprendoli di uno straterello di 2 o 3 cm. con lo stesso misto di sabbia e calcinaccio. S' innaffiano ogni due o la grossa di Hamma, Besbassi e altre dei distretti di Saint-Denis, Costantina e Piccola Kabilia; della California: la Mission ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] una sbarra e da un palo che si riuniscono in cuore (g, fig. 9).
Lo scaglione è formato da una sbarra e da una banda che si uniscono ad angolo, i più celebri gridi d'armi, si citano Montjoye Saint-Denis, dell'antico stemma reale di Francia e Dieu ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...