Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e dell'Aquitania, tra le quali maggiormente noto è il Saint-Front di Périgueux, molto simile nella pianta, se non derivato . XIV sin quasi alla fine del sec. XV, in quasi tutto lo stato pontificio ogni comune si sia governato a suo modo. Onde i ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] na-, fut. ka-na-, perf. ko-na-, donde ta-na-ya "io scavo", ta-na-lo "tu scavi", ta-na-ni "egli scava, essi scavano", ecc.; 2. particella-pronome-verbo, p Inghilterra, veniva fissato al corso del Croix Saint River e rimaneva invece pel momento non ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] fusi in un crogiuolo unico; se l'unica lingua di cultura e per lo più d'uso rimase per molti secoli la greca, orientale è la prevalenza 1896.
Pittura: Ch. Diehl, L'église et les mosaïques de Saint-Luke of Stiris in Phokis, Londra 1901; G. Millet, Les ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e L. Flamand, Aide-mémoire pratique de la filature du coton, Saint-Dié 1921; W. S. Taggart, Cotton spinning, Londra 1922; colonne o pilastri se si tratta di cemento armato.
È bene calcolare lo spazio e il macchinario per tutti i reparti, in modo che ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] eguali condizioni di precisione (metodo Marq de Saint-Hilairel).
L'invenzione della retta d'altezza
dal triangolo SDs si ha: 2α = 2β + ADs
ossia
Quando l'alidada portante lo specchio S e ruotante intorno al centro C è a zero, i due specchi S e ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] al socialismo utopistico dei Fourier, degli Owen, dei Saint-Simon; così il liberalismo dell' '800 si riattacca le gerarchie la disciplina. Da tre anni, chiede un governo e non lo ha. Il governo non c'è. La crisi attuale mostra l'incapacità della ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] veille de l'Hégire, in Mélanges de l'Université Saint-Joseph, IX, Beirut 1925).
L'Islām e l'impero arabo. - Lo stato teocratico di Medina e l'unificazione politica dell'Arabia. - Con lo stabilirsi della comunità musulmana (per la storia religiosa v ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Armi di difesa sono l'elmo, la corazza, i gambali o schinieri e lo scudo. - Gli elmi in uso presso gli Etruschi si possono ridurre a Carlo VII a Rouen, il 20 novembre, il conte Louis de Saint Pol è tout armé à blanc monté sur un cheval enharnaché de ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] paragrafo Storia, v.: A. Lapôtre, L'Europe et le Saint-Siège à l'époque carolingienne: première partie, le pape in molti gruppi o orde, si raggruppavano di già in due maggiori unità: lo stato dei Kutriguri, cbe si estendeva a ovest del fiume Don, a ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Si pubblicò dal 1859 al 1891. Fondato da Leone Fortis (v.) che lo diresse sino alla fine, tranne un breve periodo del 1885 in cui ne Guimier; redattore per la politica estera Louis de Saint-Victor, che firma Saint-Brice.
Le Matin fu fondato nel 1884, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...