TANCREDI d'Altavilla
Principe normanno e uno dei capi della prima crociata, al cui nome diede fama immortale il Tasso, che nella Gerusalemme Liberata esaltò in lui il tipo stesso del cavaliere cristiano.
S'ignorano [...] Morto Goffredo, si sforzò invano di far esaltare al trono lo zio Boemondo, ma riuscito eletto Baldovino, finì poi per riconciliarsi emuli cristiani, quali il conte di Edessa, Baldovino di Bourg, Bertrando di Saint-Gilles. Morì ad Antiochia nel 1112. ...
Leggi Tutto
MARIA Beatrice d'Este, regina d'Inghilterra (detta comunemente Maria di Modena)
Florence M. G. Higham
Figlia di Alfonso IV duca di Modena, nata nel 1658, morta a Saint-Germain-en-Laye nel 1718. Un'educazione [...] la causa dei nemici dell'Inghilterra.
La regina visse a Saint-Germain-en-Laye in grande favore della corte di Francia, affettuoso interessamento per gli affari di Modena mantenendosi in rapporti con lo zio cardinale d'Este.
Bibl.: M. Hailee, Queen M ...
Leggi Tutto
Nata il 3 gennaio 1777 ad Aiaccio, morta il 7 agosto 1820 a Villa Vicentina. A sette anni fu ammessa nell'istituto reale di Saint-Cyr e vi rimase fino al 1792, quando suo fratello Napoleone la ricondusse [...] . A Marsiglia Maria Anna (solo più tardi si fece chiamare Elisa) si fidanzò con Felice Baciocchi (v.) e il 5 maggio 1797 lo sposò, con grande dispiacere di Napoleone. Nel 1798 si recò a Parigi e quivi, alla fine del Direttorio e durante il Consolato ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di Giuliano da Sangallo, è conosciuto soltanto per l'attività svolta in Francia, dove si [...] recò nel 1495 al seguito di Carlo VIII, che lo impiegò dapprima nei lavori di costruzione del castello di Amboise. Rimasto di feste della corte di Amboise (1518), ad Orléans (1523), a Saint-Denis e a Parigi (1514, 1531). In un documento viene chiamato ...
Leggi Tutto
LE BARGY, Charles-Gustave-Auguste
Guido Ruberti
Attore francese, nato nel 1858 a La Chapelle (Seine). Entrato nel 1880 alla Comédie française, egli fu il prototipo dei primi attori giovani, in virtù [...] e della sua recitazione nervosa.
Il suo temperamento lo conduceva tuttavia a farsi il particolare interprete di professore di recitazione al conservatorio; nel 1911 passò alla Porte-Saint-Martin, e nel 1921 ritornò alla Comédie française. Nel 1921 ...
Leggi Tutto
Regista e scenarista cinematografico, nato a Noisy-le-Sec (Seine), il 12 gennaio 1908; giornalista, ha esordito nel cinema come attore e montatore, poi come realizzatore di cortometraggi. Dopo alcuni film, [...] con il drammatico Dieu a besoin des hommes (1950) e l'amaro Garåon sauvage (1981). Nella sua produzione successiva, per lo più di carattere commerciale, si notano ancora Chiens perdus sans collier (1955), assai fine psicologicamente, e Maigret et l ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] relatifs à la Russie et à l'U. R. S. S., Saint-Cloud 1931. Per gli argomenti di cui è trattato nel testo, cfr. mila, 1 : 50 mila e 1 : 25 mila (dopo il 1921). Lo stesso territorio figura nella Carte géologique internationale de l'Europe à 1 : 500.000 ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dell'epoca moderna. Il concetto venne dato da S. di Saint-Bon, la realizzazione fu compiuta da B. Brin, con ha: θ = θr + ϕ, sempre che θ, θr, e ϕ siano misurati con lo stesso segno quando le rotazioni di OD rispetto a OV e a ON e quella di ON ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Kien-k'i da NE., che passa per la città di Kien-ning fu, lo Shao-wu k'i da O., che passa per la città omonima, e il Ning Books of the East, XXXIX e XL, Oxford 1891; H. Maspero, Le saint et la vie mystique chez Lao-tseu e Tchouang-tseu, in Bull. Ass. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] japanischen Inseln, Budapest 1909; L. Vivien de Saint-Martin, Nouveau Dictionnaire de Géogr. Universelle, voll. usuali. Così: (2) è sei-to, allievo, ma (3), se letto iki-ryō, è lo spirito di un vivo, se, invece, sei-rei, è il popolo. Si ha, poi: (4 ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...