GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] tutti però vogliono che si cantino cose di lui perché lo nominano per lo maestro" (lettera di A. Fontanelli da Napoli, 16 d'Avalos et de don Fabrizio, duc d'Andria, in Le puits de Saint Claire, Paris 1895, pp. 271 ss.; A. Solerti, Le origini del ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] apostolico, Urbano V, una volta giunto in Italia, lo incaricò di svolgere un'indagine sulle risorse del priorato pp. 485-95.
L. Mirot, La politique pontificale et le retour du Saint-Siège à Rome en 1376, Paris 1899.
A. Alessandrini, Il ritorno dei ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] dello stesso Voltaire (con l'aiuto di Christin de Saint-Claude, avvocato a Besançon). Al parlamento di Grenoble Eugenio di Württemberg si dichiarava suo devoto discepolo. J. G. Sulzer lo venne a vedere nel 1775. Ch.-J. Jagemann parlava a lungo di ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] ballets de cour, nei quali si sarebbe esibito il re, per lo più su testi di Benserade, quelle per le pièces del nuovo segno della piena riabilitazione a corte del poeta - fu data a Saint-Germain-en-Laye il 3 febbr. 1680.
Nel 1680 ebbe termine la ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] Eliza ou Le voyage aux glaciers du Mont Saint-Bernard (libr. di Saint-Cyr), opera in 2 atti, che per i fa maggiore, 1835; il sesto in la minore, scritto nel 1837, che è lo stesso anno di composizione dell'unico Quintetto per archi in mi minore.
Il 3 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] du Concordat et sur les autres rapports de la France avec le Saint-Siége en 1800 et 1801, I-VI, Paris 1891-1905, 403-405, 411; Il governo provvis. degli Stati pontifici nell'anno 1815 e lo statuto del 1816, ibid., 2, pp. 404-420; Lettres inédites de ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] alla moglie nell'atto stesso in cui lo provoca e lo utilizza.
Si può dire, dunque, che . D'Onofrio], Giornali…, a cura di F. Schlitzer, I, Napoli 1934, p. 5; L. de Saint-Simon, Mémoires, a cura di G. Truc, Paris 1947-1961, I, pp. 468, 953; II, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] partecipato, nell'estate dell'anno 1303, alla battaglia di Saint-Omer in Fiandra e alla difesa di Thérouanne. Nel gennaio avvenne nella città lombarda quando il C. "andoe a Pisa a lo 'inperatore". Ciò esclude che il C. abbia seguito l'imperatore a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] locale forniva ai banditi, tali "che il nome suo lo temono horrendamente questi ladri" (ibid., 29 sett. 1591), À propos des éditions patristiques de la Contre-Réform: le "saint Augustin" de la Typographie Vaticane, in Recherches augustiniennes, IV ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] libretto d'opera. È incerto se nel libretto dell'opera buffa Lo sposo deluso, o sia La rivalità di tre donne per s. 4, I-II (1938-39), pp. 117-173; T. De Wyzewa-G. De Saint-Foix, W. A. Mozart …, I-V,Paris-Bruges 1912-1946, ad Indicem; A. Loewenberg, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...