• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
741 risultati
Tutti i risultati [4996]
Storia [741]
Biografie [1497]
Arti visive [921]
Religioni [632]
Archeologia [278]
Architettura e urbanistica [260]
Letteratura [190]
Geografia [149]
Storia delle religioni [146]
Diritto [152]

Fronda

Enciclopedia on line

Movimento politico che operò in Francia fra il 1648 e il 1653. Esso aveva alla radice il diffuso malcontento per la pressione fiscale, dovuta alla partecipazione francese alla guerra dei Trent’anni. In [...] Parigi insorta. Chiuso l’incidente con l’accordo di Saint-Germain, che limitava gli arbitri regi, il conflitto il Parlamento, Paul de Gondi, coadiutore dell’arcivescovo di Parigi, lo stesso Gastone d’Orléans scesero in campo e nel 1651 Parigi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ARISTOCRAZIA – LUIGI XIV – MAZZARINO – RICHELIEU – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fronda (1)
Mostra Tutti

Montmorency, Anne barone e poi duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Chantilly 1493 - Parigi 1567) che derivò il suo singolare nome da quello della madrina, Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII. Salito a grande autorità sotto Francesco I, che lo nominò [...] sua politica. Ricominciata la guerra, il re lo nominò tuttavia luogotenente generale. Vittorioso sugli Spagnoli Guisa, già suo avversario, e al maresciallo J. d'Albon signore di Saint-André contro i calvinisti, cui tolse Rouen, ma ne fu poi battuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – ANNA DI BRETAGNA – LEGA DI COGNAC – ANDREA DORIA – FRANCESCO I

Lancaster, John of Gaunt duca di

Enciclopedia on line

Figlio quartogenito (Gand 1340 - Londra 1399) di Edoardo III d'Inghilterra; sposando (1359) Bianca, erede del duca Enrico di L., ottenne nel 1361 la contea di L., e l'anno dopo fu creato duca. Combatté [...] corte. In contrasto con gli altri, si servì di Wycliff e lo difese, pur non condividendone le vedute. All'assunzione al trono politica. Al comando della flotta, dopo uno sfortunato attacco a Saint-Malo (1378), negoziò una tregua con la Francia e un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – RICCARDO II – AQUITANIA – GALIZIA – FRANCIA

termidoro

Enciclopedia on line

(fr. thermidor) L’undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 luglio (con il 1800, il 20) al 17 (poi 18) agosto. [...] messa in accusa di Ro­bespierre, di suo fratello Augustin, L. Saint-Just, G.-A. Couthon e P. Lebas. Fallito il tentativo un tentativo di presa del potere da parte dei monarchici, con lo scioglimento della Convenzione (26 ottobre 1795). Al T. seguì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ROBESPIERRE – DIRETTORIO – COUTHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termidoro (2)
Mostra Tutti

Saint-Pierre e Miquelon

Enciclopedia on line

Gruppo di 8 isolotti, di cui due più grandi, dell’Oceano Atlantico (242 km2 con 7.051 ab. nel 2009), situato a S di Terranova. Costituisce una collettività territoriale della Repubblica francese. Capoluogo [...] Saint-Pierre (5509 ab. nel 2006), sulla costa orientale dell’isola omonima. Le isole hanno clima umido e abbastanza freddo, con la missione di assicurare quel territorio alla Francia libera. Lo sbarco avvenne il 24 dicembre e il 27 un plebiscito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ISOLA OMONIMA – GRAN BRETAGNA – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Pierre e Miquelon (2)
Mostra Tutti

Boulainvilliers, Henri conte di

Enciclopedia on line

Scrittore politico (Saint-Saire, Senna Inferiore, 1658 - Parigi 1722); dopo una breve parentesi militare, si dedicò agli studî, occupandosi di problemi filosofici, sotto l'influsso del pensiero di Spinoza [...] dell'antica Francia feudale, rappresentò con Fénelon e Saint-Simon la prima decisa reazione contro lmonarchico di Luigi France e nell'Essai sur la noblesse de France, con lo studio degli istituti politici e sociali B. anticipava la illuministica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI GENERALI – ILLUMINISTICA – ARISTOCRAZIA – LUIGI XIV – FRANCIA

Roberts

Enciclopedia on line

Generale inglese (Cawnpore, India, 1832 - Saint-Omer, Francia, 1914). Si distinse in India nella repressione della rivolta del 1857-58; nel 1868 fu con R. C. Napier nella campagna di Abissinia. Inviato [...] con la vittoriosa spedizione di Qandahār (1880). Dal 1885 al 1893 comandante in capo in India, due anni dopo ricoprì lo stesso incarico in Irlanda. Alla testa delle forze britanniche in Sudafrica (1899-1900) nella guerra contro i Boeri, volse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ABISSINIA – GRAN BRETAGNA – BLOEMFONTEIN – AFGHĀNISTĀN

Margherita di Valois o di Francia regina di Navarra

Enciclopedia on line

Margherita di Valois o di Francia regina di Navarra Figlia cadetta (Saint-Germain-en-Laye 1553 - Parigi 1615) di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici. Donna bellissima, brillante e colta, dovette rinunciare al duca di Guisa per sposare (per motivi [...] definitiva, resa necessaria dalla pubblicità degli amori di M., avvenne nel 1583; dopo aver rifiutato lo scioglimento del matrimonio a favore di Gabriella d'Estrées, lo accordò nel 1599 a favore di Maria de' Medici. Nel 1587 si ritirò nel castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – ENRICO IV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Valois o di Francia regina di Navarra (1)
Mostra Tutti

Godolphin, Sidney Godolphin 1º conte di

Enciclopedia on line

Godolphin, Sidney Godolphin 1º conte di Uomo di stato inglese (Helston 1645 - Saint Albans 1712). Lord della tesoreria e membro del Consiglio privato (1679), appoggiò Shaftesbury nel tentativo di escludere il duca di York dalla successione. [...] Guglielmo d'Orange, che gli affidò la carica di 1º lord della tesoreria dal 1690 al 1696. La regina Anna lo nominò "unico alto tesoriere" (1702). La sua saggia amministrazione finanziaria rese possibili tutte le campagne del duca di Marlborough, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – SAINT ALBANS – DUCA DI YORK – GIACOMO II – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godolphin, Sidney Godolphin 1º conte di (1)
Mostra Tutti

Bazard, Saint-Amand

Enciclopedia on line

Fondatore della Carboneria francese (Parigi 1791 - Country 1832). Fondatore della loggia massonica Amici della verità, introdusse con Dugied, Buchez e Flottard la Carboneria in Francia (1821), modellandola [...] complotto di Belfort (1821); aderì poi alle dottrine di Saint-Simon, per la propaganda delle quali fondò il giornale Le scuola sansimoniana, che abbandonò poi dopo una polemica con lo stesso Enfantin sul problema dell'emancipazione della donna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: LOGGIA MASSONICA – CARBONERIA – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 75
Vocabolario
vite²
vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali