Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] mura: i faubourgs di Parigi (tra i quali quello di Saint-Germain è uno dei più aristocratici ed eleganti)». Dalle radici di fondo in fondo, non si vive solo per amore. / No, lei non lo sa. Paese mio, questa è la verità” (la canzone è, appunto, Paese, ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] «all’ombra di un palmeto o sugli scoscesi pendii di Saint-Pierre» (Nerval, 1845), si è dedicato alla stesura delle distanti, cristallizzati, in misura forse maggiore di quanto già non lo siano nella narrazione originale.Per fare qualche esempio: il « ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] le sue bambine diventano delle sconosciute. Amnesia, zona cieca. Anna lo porta da uno specialista, a Roma. Amos sostiene di stare di quel giorno che Federica e io eravamo a Parigi, a rue Saint-André des Arts, il 27 maggio del 2005. Un fioraio vendeva ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] mostrano i siti di due delle iniziative più strutturate (lo gnalèi in Valle d’Aosta e il trezor de 1983/1994 [1972]), Le Francoprovençal. Progrès d’une définition, Saint-Nicolas, Centre d’Études Francoprovençales; [1972], Travaux de Linguistique ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
SAINT-LÔ (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia nord-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Manica con 10.985 ab. (1931), situata su una collinetta rocciosa che domina la riva destra della Vire. È sede di...
Scrittore francese (Saint-Lô 1821 - Parigi 1890). Ha vissuto a lungo a Saint-Lô, dove compose parecchie delle sue opere drammatiche, Scènes et proverbes (1851) e Scènes et comédies (1854), che non solamente nel titolo ricordano Comédies et proverbes...