• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4996 risultati
Tutti i risultati [4996]
Biografie [1497]
Arti visive [921]
Storia [741]
Religioni [632]
Archeologia [278]
Architettura e urbanistica [260]
Letteratura [190]
Geografia [149]
Storia delle religioni [146]
Diritto [152]

ALFONSO de' Liguori, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Napoli, nel sobborgo Marianella, il 27 settembre 1696, da famiglia di buona nobiltà napoletana. Educato dagli oratoriani di S. Filippo Neri, si addottorò in legge, ed esercitò per alcuni anni [...] , nel 1839 canonizzato: con decreto 23 marzo 1871, Pio IX lo elevò al rango di dottore della Chiesa. La vita di A. de' Liguori, Roma 1893 (Opere, XVII e XVIII); A. Berthe, Saint Alphonse de Liguori, Parigi 1900 trad. ital., (Sant'Alfonso Maria de' ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORE DELLA CHIESA – SANT'AGATA DEI GOTI – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO de' Liguori, santo (2)
Mostra Tutti

BURGUNDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] re fratelli, Gundobaldo e Godigisel. Nel 500 attaccò il primo, lo vinse presso Digione, e avanzò fin quasi ad Avignone; ma gli ariani, con la restaurazione del monastero di Agaunum (Saint-Maurice d'Agaune), risentì i primi effetti della situazione: ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – IMPERATORE ROMANO – LAGO DI GINEVRA – VALENTINIANO – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

ANTILLE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133) Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] Cockburn, nella Grand Turk. La densità si mantiene per lo più su valori non elevati, nettamente inferiori a quelli della ; capoluogo Charlotte Amalie, 15.000 ab., nell'isola di Saint Thomas), per oltre due terzi negri, in maggioranza protestanti. ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SAINT KITTS E NEVIS – ANTILLE BRITANNICHE – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE SOTTOVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VIII papa Giovanni Battista Picotti Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] riconoscere quel Carlo, che fu detto poi il Grosso, lo incoronò (febbraio 881), intervenne alla grande dieta di Ravenna pontificato di G. VIII, Roma 1880; A. Lapôtre, L'Europe et le Saint-Siége, I, Le pape Jean VIII, Parigi 1895; L. Duchesne, Les ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII papa (3)
Mostra Tutti

SAGRA di SAN MICHELE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele) Gino BORGHEZIO Anna Maria BRIZIO Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] della Sagra, sorge la domanda se autore delle sculture non sia lo stesso Nicolò, ben noto, che lasciò opere nelle cattedrali di le due celebri abbazie di S. Michele al Gargano e di Mont-Saint-Michel sull'Oceano. Bibl.: M. D'Azeglio, La Sagra di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGRA di SAN MICHELE (2)
Mostra Tutti

LIMOGES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOGES (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Wanda RABAUD Giulio CAPODAGLIO Città della Francia capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienna, con circa 90.178 abitanti nel 1926, 92.577 nel 1931. È situata [...] fiume e consta dei due vecchi quartieri: la Cité e lo Château, che formavano nel Medioevo due agglomerati distinti e conservano dividevano il potere il visconte di Limoges e l'abate di Saint-Martial. Alla fine del sec. XIII ambedue furono sostituiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOGES (2)
Mostra Tutti

CERIMONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] codice (Paris. 974) del sec. IX, per la chiesa di Saint-Amand-en-Puelle; nel 1916 L. Fischer pubblicò l'Ordo officiorum faceva pubblicare nel 1725 un Cerimoniale ridotto; Pio VII nel 1821 lo permise in tutta la chiesa; non è imposto, ma solo ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO MAGNO – INNOCENZO VIII – CRISTIANESIMO – RITO ROMANO – PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIMONIA (6)
Mostra Tutti

MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino Adolfo Venturi Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] del M., Carlo VIII, a Napoli, creò cavaliere lo scultore, e lo condusse pochi giorni dopo al suo seguito sulla via per a Tours, ove compose probabilmente il sepolcro di quel re, per Saint-Denis, distrutto alla fine del'700, in bronzo smaltato, con ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DECOLLATO – FERDINANDO D'ARAGONA – ELEONORA D'ARAGONA – POMPONIO GAURICO – ERCOLE I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino (2)
Mostra Tutti

BAADER, Franz Xaver Benedict von

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore tedesco, nato a Monaco il 27 marzo 1765 e ivi morto il 23 maggio 1841. Figlio di un medico, si addottorò in medicina, ma fu poi condotto dai preferiti studî di chimica e di mineralogia alla professione [...] cristiani, i mistici medievali e moderni: Eckhart, Böhme, Saint Martin. E del pensiero religioso il B. assume anzitutto solo l'azione umana è un riflesso dell'attività divina, ma lo stesso sapere è nient'altro che una conscientia della scientia di ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – CRITICISMO – PANTEISMO – IDEALISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAADER, Franz Xaver Benedict von (2)
Mostra Tutti

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] Senegal (capoluogo Saint Louis, 49.160 ab.) kmq. 201.375, ab. 1.871.000, dens. 9,3; Guinea Francese (capoluogo Conacry, 32.200 ab.) kmq. 251. 156.000 ha., 388.000 q.). Notevole anche lo sfruttamento forestale con ottimo legname da ebanisteria (mogano) ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATI APOSTOLICI – GOVERNO DI VICHY – SUDAN FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 500
Vocabolario
vite²
vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali