LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] . XIV intime, Parigi 1932. Sulla corte e la vita privata: C. Saint-André, Henriette d'Angleterre et la cour de L. XIV, Parigi 1933 Infine, sull'organizzazione data da L. alla diplomazia, lo studio complessivo di G. C. Picavet, La diplomatie française ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] per fare usufruire dei suoi benefizî tutte le generazioni lo fissarono ogni 25 anni. Il pellegrino dell'anno santo d'Orange, egli fu tratto a ricercarne l'origine nell'abbazia di Saint-Guilhem-du-Désert, cioè ad una tappa fra le più importanti ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] amore per Gesù a cui fa dedizione completa e riverente di sé.
Lo si attende quasi con curiosità alla prova nell'organizzazione ben ardua della anche masaccio, XXII, p. 474.
Bibl.: G. Goyau, Saint Pierre. L'art et les saints, Parigi 1923; G. ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] senza speranza di rimedio. È del 911 la convenzione di Saint-Clairsur-Epte, con cui Carlo il Semplice concedeva a Rollone, lotte locali, da cui è facile trar profitto. Difatti sono, per lo più, mercenarî; combattono al soldo di Enrico II e di Corrado ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] scismatici. Non è necessario che l'eletto sia cardinale: non lo erano infatti Eugenio III, Gregorio X, Celestino IV e Urbano di Troyes, Giac. Pantaleon (1261-1264); 183. Clemente IV, di Saint-Gilles, Guido Le Gros 1265-1268); 184. B. Gregorio X, di ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] l'uso dell'atrio (v. a Semur, Digione, a Saint-Père-sous-Vézelay), la squisita bellezza della decorazione plastica. La , e mantenne il ducato, anche contro le compagnie di ventura che lo mettevano a ferro e a fuoco.
Nel 1363 concedeva a suo figlio ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] Devlin, Syria. Modern state in an ancient land, Londra 1983; C. Saint-Prot, Les mystères syriens. La politique au Proche Orient de 1970 à territorio che essa dominava.
In questa ottica si è inserito lo studio dei rapporti tra Mari e la vicina città di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] nel decennio successivo (Colloquio dell'Ecole Normale Supérieure di Saint-Cloud del maggio 1965, in L'histoire sociale. Sources era perduto in vigore polemico e in originalità d'impostazione lo si era poi guadagnato "in una più sicura disciplina di ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] che un gran numero di patrizî fu massacrato (Male Saint-Martin, 3 agosto 1312), con la pace di Angleur via di terra, il loro prodotto veniva esportato nell'Europa centrale. Lo stabilirsi di comunicazioni dirette fra la costa fiamminga e il Reno, nel ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] ancora in rete dal 1999) curata da P. Weibel per lo ZKM (Zentrum für Kunst un Medientechnologie) di Karlsruhe, e vari realtà la prima e ultima), svoltasi nel 1999 sull'isola di Saint Kitt. Organizzata da M. Cattelan, in collaborazione con il critico ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...