Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] , il quale, però, non riuscì ad ottenere risultati pratici; tale merito toccava al Siacci, che, riprendendo lo studio del Saint-Robert, lo perfezionò, facendone un metodo proprio. Il Siacci, profondo analista, intuì come l'introduzione di una nuova ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] teoria che ricorre al criterio dello scopo, perché spesso lo stato abbandona ai privati la persecuzione di scopi di , Gli antichi statuti delle arti veronesi, Venezia 1914; G. Martin Saint-Léon, Histoire des corp. des métiers, 2ª ed., Parigi 1920 ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] le valutazioni degli anni successivi registrano un continuo incremento in tutto lo stato che nel 1946 avrebbe raggiunto i 46.726.000 ab. Diffortaines, Pays et paysages de l'Etat de Saint-Paul (Brésil): première esquisse de division régionale, in ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] ecclesiale. Questa peculiare caratteristica è bene in linea con lo sviluppo storico della rappresentanza pontificia, che ha come punto diplomazia pontificia, Milano 1942; I. Cardinale, Le Saint-Siège et la diplomatie. Aperçu historique, juridique et ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] diplomi regi a difesa dei documenti dell'abbazia di Saint-Denis, che erano stati attaccati dal gesuita Daniel Papebroch può essere una terza persona. Anche il dettatore può identificarsi con lo scrittore del documento, e l'uno e l'altro possono, alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] figli la via dell'evangelizzazione del mondo. Duplice era per lui lo scopo e la meta: riportare la luce di Cristo alle the authentic portraiture of F., Londra 1887; A. Goffrin, Saint François d'Assise dans la légende et dans l'art primitif italien ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] proibizione dei sacrifici (Vita Const., II, 45; IV, 23 e 25).
Lo dimostra l'iscrizione di Spello (Corp. Inscr. Lat., XI, 5265) che a quella offerta dalla recensione latina della badia di Saint-Dénis, offre argomenti che lasciano pensare a una ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] si aggiunge quella dei centri degli immediati dintorni, Oullins, Villeurbanne, Venissieux, Saint-Fons, Caluire, Cuire, ecc., si ha un'agglomerazione di circa 800.000 ab.
Con lo sviluppo industriale la città si è estesa: le costruzioni serrate nella ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Soubise, che si recò alla guerra dei Sette anni con tutto lo stuolo dei cuochi: il generale fu sconfitto a Rossbach, ma il 'età napoleonica vide grandiosi banchetti alle Tuileries e a Saint Cloud per le solenni circostanze dell'impero: l'incoronazione ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] cinque cupole del sec. XI, come S. Marco di Venezia, Saint-Front di Périgueux, ecc. S. Marco di Venezia, per esempio, falde dritte e curve, l'altro riprende il tipo medievale come lo Schmidt nel Rathaus di Vienna e il Barry nel Parlamento di Londra ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...