Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in pianori calcarei. che giungono fino alla depressione del Rodano.
Le cime maggiori sono il Saint-Bernard (m. 1913), il Taillon (m. 1824) e lo Cheiron (m. 1778).
La varietà geologica e il frazionamento orotettonico permettono di distinguere parecchi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] pp. 495-500; Il ponte del Littorio, Venezia 1934; A. Zajotti, Lo sviluppo di Mestre nel comune di Venezia, in Rivista di Venezia, 1934, 1885; E. Molinier, Le Trésor de la Basilique de Saint-Marc, ivi 1888; G. Morazzoni, Il mobilio veneziano del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Danubio e della Rába. Profondo appena da 1 a 2 m., con lo specchio a 113 m. s. m., e una superficie media di Elisabetta di Kassa (Košice) fu eretta secondo la pianta della chiesa di Saint-Yved de Braisne; ma la sua costruzione, che durò fino al sec ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] La produzione annua normale potrebbe essere di circa 150.000 tonn. per lo zinco (pari a 57.000 tonn. di metallo) e 45.000 1°; Blanchart e Wescher, Charte sarde de l'abbaye de Saint Victor de Marseille, écrite en caractères grecs, in Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Martino). Più vicino al Caravaggio nel suo crudo realismo fu lo spagnolo Giuseppe Ribera (1588-1652), che trascorse quasi tutta il Natale, fece credere nel 1781 all'abate Claudio de Saint-Non che la plebe napoletana riponesse la suprema felicità nel ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] tra i filologi del tempo (che voleva dire per lo più anche i maggiori poeti). La biblioteca era pensata come dei tavoli riservati a ogni lettore varia da m. 0,65 (Biblioteca di Sainte-Geneviève a Parigi) a m.1, 27 (British Museum): la profondità da ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] il ponte di Porta Cappuccina. ad Ascoli Piceno, il ponte Flavio di Saint-Chamas in Francia e il ponte di El-Kantara in Algeria), o due curve, che prendono il nome di linee di nocciolo, e lo spazio, fra esse compreso, si chiama campo di nocciolo.
Se ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] cisterne della Malga dal Zaguan e dal Giugar, con un percorso di 132 km. Lo specus (0,82 × 1,82) passava su lunghe arcuazioni ad uno e a ribassati.
In Francia alcuni acquedotti venivano costruiti (di Pré-Saint-Gervais a Parigi; di St. Bertin, 1095) o ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] G. Halm, Geld, Kredit, Banken, Monaco 1935; M. de Saint Jean, La politique économique et financière du IIIe Reich, Parigi 1936; tra l'altro, un accordo relativo alla stampa, per lo scambio d'informazioni e il divieto della diffusione di notizie ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] riduce quasi secco, cosicché la sua portata media non supera i 12 mc. Lo stesso si dica del Tavignano, il secondo fiume dell'isola (80 km. attenzione con Luigi XVIII. Luigi Courbon di Saint-Genest, il primo prefetto della restaurazione, convinto ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...