PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] e quello, più celebre, di Charles Irenée Castel, abate di Saint-Pierre (Mémoires pour rendre la paix perpétuelle à l'Europe, Great Illusion, 1910, trad. in molte lingue; ecc.).
Nel 1898 lo zar Nicolò II, con un manifesto diretto dal suo ministro M. ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] da Savona a Fontainebleau e con la violenza e le minacce lo costrinse a firmare il vergognoso concordato del 25 gennaio 1813, du Concordat et sur les autres rapports de la France avec le Saint-Siège en 1800-1801, Parigi 1891-1897; G. Mathieu, Le ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] dopo avere ascoltato le giustificazioni di Rotade, lo riconfermò nel suo seggio vescovile (864) riaffermando I und die byzantinische Staatskirche seiner Zeit, Berlino 1857; I. Roy, Saint N. I., Parigi 1899; A. Greinacher, Die Anschauungen des Papstes ...
Leggi Tutto
Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] .
Furono anche attribuite a C. le cinque lettere con cui lo pseudo-Isidoro comincia le sue false decretali. Sotto il nome di 1913 segg.; Bardenhewer-Mercati, Patrologia, Roma 1903; L. Hemmer, Les pères apostoliques. Saint Clément de Rome, Parigi 1909. ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] alla dieta di Worms il suo imperiale cugino Enrico III lo elesse successore di papa Damaso II, Brunone, col rifiuto 1889; P. Brucker, L'Alsace et l'Église au temps du pape Saint Léon IX, Strasburgo 1889; P. Fournier, Le premier manuel canonique de ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] Antiochia al figlio Boemondo II (morto nel 1131); e questi alla figlia Costanza, che, maritata al conte Raimondo di Poitou, lo trasmise al figlio Boemondo III.
Più duraturo e più glorioso fu il ramo di Sicilia, cominciato con Ruggero, che s'intitolò ...
Leggi Tutto
Il suo cognome (e sembra accennarlo anche l'epigrafe dell'altorilievo nel duomo di Parma: Antelami dictus....) era un appellativo generico di maestri lapicidi e muratori, che indicava la loro provenienza [...] dell'Italia settentrionale, da Wiligelmo, distinguendosi per fermezza plastica dalla scultura romanica di Provenza (Saint-Gilles, Arles). Pure questa era ben nota all'A.: lo provano gli ornamenti niellati a fregio del fondo, simili a quelli che gli ...
Leggi Tutto
Pietro, nato verso il 1210 di povera famiglia, si ritirò presto a vita eremitica sul monte Morrone presso Sulmona, e fu ordinato prete a Roma. Aveva accolto sotto la sua disciplina alcuni transfughi dell'Ordine [...] fu condotto ad Anagni dove stava Bonifacio VIII. Questi lo fece rinchiudere con qualche discepolo nel castello di M. XIV (1895), p. 223, e specialmente XVI (1897), con titolo: Saint-pierre Célestin et ses premiers biographes, pp. 365-387. Per gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 2 a 136,1, e nel 1914 era di 313,5.
Lo scoppio del conflitto mondiale trovò la marina italiana forte di spiriti e "Quartier" à Rome à la fin du siècle XVIIe, Louis XIV et le Saint-Siège, in Revue d'histoire diplomatique, 1908; M. D'Angelo, Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Club italiano ha carte di tutti gli stati europei (tranne la Polonia e lRussia) a 1 : 1.500.000, e così pure lo Stieler e l'Atlante Vivien de Saint Martin e Schrader; l'Atlante DeAgostini; L'Atlante Andrée ha carte a 1 : 1.000.000 e ad 1 : 3.000.000 ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...