• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [698]
Geografia [31]
Biografie [143]
Arti visive [87]
Storia [85]
Religioni [80]
Letteratura [34]
Cinema [34]
Temi generali [35]
Storia delle religioni [29]
Filosofia [29]

ANTIGUA e BARBUDA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] ab./km², che salgono a 230 se si considera la sola Antigua. A una valutazione del 1995 la capitale, Saint John's, ha registrato 30.000 abitanti. Le principali risorse economiche sono rappresentate dall'agricoltura, dalla pesca (soprattutto aragoste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – DISOCCUPAZIONE – SAINT JOHN'S – REGNO UNITO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGUA e BARBUDA (8)
Mostra Tutti

Antigua e Barbuda<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Stato insulare dell'America Centrale, situato nel gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 75.741 ab. (per lo più concentrati sull'isola maggiore, Antigua), [...] e a 28.000 quella della capitale, Saint John's. Secondo una stima del 2005 la popolazione era di 68.700 abitanti. Il Paese vive del turismo di lusso (245.500 arrivi nel 2004) e delle attività finanziarie e assicurative off-shore: nel periodo 1990- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – PARADISO FISCALE – SAINT JOHN'S – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antigua e Barbuda&lt;br (1)
Mostra Tutti

Vergini, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. Virgin Islands) Gruppo insulare dell’America Centrale, ripartito politicamente tra la Gran Bretagna e gli USA, costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] di 352 km2 con una popolazione di 114.000 abitanti. Le isole principali sono Saint Croix, Saint Thomas e Saint John. Capoluogo è Charlotte Amalie, nell’isola di Saint Thomas. All’agricoltura (canna da zucchero) e alla pesca si affianca una fiorente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CHARLOTTE AMALIE – GRAN BRETAGNA – SAINT THOMAS – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergini, Isole (1)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 1960, pp. 223-231; F. Dirimtekin, Le Skevophylakion de Sainte-Sophie, in Mélanges Raymond Janin, REB 19, 1961, pp. 390 S. Ettinghausen, Byzantine Tiles from the Basilica in the Topkapu Sarayi and Saint John of Studios, CahA 7, 1954, pp. 79-88; E. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

New York

Il Libro dell'Anno 2006

Claudio Angelini New York The city that never sleeps La ville lumière del nostro tempo di 29 aprile Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] , tra cui un homeless che forse è di nobile lignaggio, recita l’Inferno di Dante. L’altra sera sono stato nella cattedrale di Saint John the Divine. C’è un angolo della poesia. Anche là si leggeva l’Inferno, e qualcuno lo paragonava all’11 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

Saint-Malo

Dizionario di Storia (2011)

Saint-Malo Città della Francia settentrionale, in Bretagna, sulla costa della Manica. Sorse e si sviluppò intorno a un monastero fondato nel sec. 6° dall’eremita Aaron, cui era succeduto, come abate, [...] Cent’anni tenne un atteggiamento loro avverso: nel 1373 aprì le porte a Du Guesclin, resistette nel 1378 a un attacco di John of Gaunt duca di Lancaster, si ribellò nel 1387 all’amministrazione ducale e respinse nel 1393 un altro attacco delle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – DUCA DI LANCASTER – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Malo (2)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Albans (Hildesheim, St. Godehard), la Bibbia di Bury Saint Edmunds (Cambridge, Corpus Christi College) e la Bibbia la tradizione inglese con esperienze francesi e, in particolare in A. John e M. Smith, con riferimenti al linguaggio fauve; emergono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Lancaster

Enciclopedia on line

Lancaster Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] di duca di L. fu attribuito (1361) a Giovanni di Gand (John of Gaunt; Gand 1340 - Londra 1399), quarto figlio di Edoardo lo difese. Al comando della flotta, dopo uno sfortunato attacco a Saint-Malo (1378), negoziò una tregua con la Francia e un’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DEI CENT’ANNI – ENRICO BOLINGBROKE – PIERS GAVESTON – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster (1)
Mostra Tutti

Dudley

Enciclopedia on line

Dudley Città dell’Inghilterra centrale, nella contea di Stafford. Antico borgo feudale alle dipendenze del castello costruito nella località dai Sassoni verso l’8° sec. e passato nel 14° sec. dai Somery ai baroni [...] nel Parlamento come barone nel 1342. John D., 5° barone (1400 circa - 1487), fu viceré d’Irlanda dal 1428 al 1430 e servì come diplomatico e militare Enrico VI, insieme al quale fu preso prigioniero nella battaglia di Saint Albans (1455). Dal figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE
TAGS: SAINT ALBANS – INGHILTERRA – BIRMINGHAM – AUSTRALIA – ENRICO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dudley (1)
Mostra Tutti

Mandeville, Sir John

Enciclopedia on line

Mandeville, Sir John Autore e protagonista di un libro di viaggi del sec. 14º (Voyage d'outre mer), identificabile, secondo le notizie (quasi certamente veritiere) ricavabili dal libro stesso, con un nobile inglese originario [...] della regione di Saint Albans, che avrebbe compiuto, tra il 1322 e il 1356, un lungo viaggio in Oriente e it. 1480) ed esiste in inglese in tre diverse redazioni (The buke of John Maundeuill being the travels of Sir J. Mandeville knight 1322-56; o, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT ALBANS – LATINO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali