Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] . La definizione coniata nel 1990 dall’economista John Williamson consiste in una serie di politiche economiche include Antigua e Barbuda, Bolivia, Cuba, Dominica, Ecuador, Nicaragua, Saint Vincent e Grenadine e il Venezuela; l’acronimo sta per ‘ ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] di lavoro, I (1971), pp. 17-24; M. Meiss, Elijan and John the Baptist by P. L. The baptism by Giovanni di Paolo, Princeton 1973; in Florenz, XX (1976), 3, pp. 271-300; M. Laclotte, Un saint évêque de P. L., in Paragone, XXVII (1976), 317-319, pp. 15 ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] , Bibl. Naz., lat. 93, c. 152r, del sec. 11°-12°; Manchester, John Rylands Lib., 8, c. 175r della seconda metà del sec. 12°; Parigi, BN e)m; qualche decennio più tardi nei capitelli di Saint-Pierre a Chauvigny sono presenti invece i temi iconografici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] regime del primo ministro Robert Walpole che ne fa John Gay ne L’opera del mendicante del 1728, che il padre lo rincorre e gli dice] Dove te ne vai, disgraziato?
SAINT-ALBIN: Papà!
PADRE DI FAMIGLIA [si getta su una poltrona e suo figlio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] : Litt, Thomas, Les corps célestes dan l'univers de Saint Thomas d'Aquin, Louvain, Publications universitaires, 1963.
Lloyd 1968 , chs. 7-8, pp. 133-180.
North 1987: North, John D., Medieval concepts of celestial influence. A survey, in: Astrology, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] (1792-1867), con i seguaci di Claude-Henri de Rouvroy de Saint-Simon e di François-Marie-Charles Fourier e frequenta il salotto di di Hume e alla filosofia liberatrice della gnoseologia di John Locke, vivifica le indubbie influenze vichiane e supera ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] quello di Versailles, per i tedeschi; il 10 settembre quello di Saint-Germain-en-Laye per gli austriaci; il 27 novembre quello di e Pietro Annoni, dietro una coppia di fuoriclasse composta da John Kelly (padre di Grace, principessa di Monaco) e da ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] a Livorno negli anni 1847-49, ai guerrazziani e saint-simoniani e al pauperismo, al pensiero politico di Guerrazzi Guido Calogero, Nicola Abbagnano, Norberto Bobbio, Giulio Preti, John Dewey. Tale ricerca confluì poi nel volume Marxismo come ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] della pace. William Penn (Essay toward the present and future peace of Europe, 1693), John Beller (Some reasons for an European State, 1710), e l'abate di Saint-Pierre (Projet pour rendre la paix perpétuelle en Europe, 1712) elaborano progetti di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] si limita a esportare spettacoli; sin dal 1813 l’americano John Howard Payne recita con successo al Drury Lane e alla troupe inglese che recita Shakespeare al Théâtre de la Porte Saint-Martin, pubblica l’anno successivo Racine et Shakespeare, poi ...
Leggi Tutto