Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] con Benjamin Franklin, il quale divenne poi, con John Jay e John Adams, membro della delegazione americana ai negoziati di entre les souverains chrétiens di Charles-Irenée Castel, abate di Saint-Pierre (1717) al Zum ewigen Frieden di Immanuel Kant ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] americana (di Harry Dexter White) e inglese (di John Maynard Keynes). Entrambe miravano a promuovere un sistema Honduras Britannico, Dominica, Granada, Montserrat, Saint Kitts-Nevis-Anguilla, Saint Lucia, Saint Vincent.
5. L'Unione Doganale ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] dal film di Antonioni, Blow Up (1966). Anche Yves Saint Laurent, considerato il successore di Dior, diversamente dal grande emblematico il film La febbre del sabato sera (1977) con John Travolta – a indicare il passaggio da una cultura orientata al ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] -928; C.B. Strehlke, Italian Paintings 1250-1450 in the John G. Johnson Collection and the Pihladelphia Museum of art, Philadelphia ., n. 21; Id., Save the government, save the city: Saint Peter of Alexandria and the development of a civic cult in ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] dei secolari di dare assistenza finanziaria a Guglielmo di Saint-Amour e di imporre restrizioni ai Mendicanti. I. v. M. Powicke, Robert Grosseteste, Bishop of Lincoln, "Bulletin of the John Rylands Society", 35, 1952-53, pp. 428-50.
R.W. Southern ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] . C. nella vita e nell'arte, Milano 1922 (con ampia bibl.); G. de Saint-Foix, M. C., in The Musical Quarterly, IX (1923), 3, pp. 350 Music Review, LVII (1966), 1, pp. 16-24; Id., John Field's earliest compositions, in Music and Letters, XLVII (1966), ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] p. 25). Questi testi, nelle traduzioni dell'abate Ilduino di Saint-Denis (814-840) e di Giovanni Scoto Eriugena, furono all' From Augustine to Eriugena. Essays on Neoplatonism and Christianity in Honor of John O'Meara, a cura di F.X. Martin, J.A. ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] fino ai primi decenni del Settecento; editio princeps: Strasburgo, John Mantelin, c. 1466, W.A. Copinger, Supplement to . 75-80; N. Charlier, Le "Thesaurus de Trinitate" de saint Cyrille d'Alexandrie, in Revue d'histoire ecclésiastique, XLV (1950), ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] la sua comparsa nelle Barbados nel 1657 e a Saint Christopher nel 1658, derivi a sua volta proprio dal University of London - Athlone Press, 1952.
Daniels 1988: Daniels, John - Daniels, Christian, The origin of the sugarcane roller mill, "Technology ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] ), 1856; E. M. D. Robineau, C. de P., vie et oeuvres, Saint-Omer 1882; F. Koch, Lebenund Werke der C. de P., Goslar 1885; G . Sulle sue fonti cfr.: P. Toynbee, C. de P. et sir John Maundeville, in Romania, XXI (1892), pp. 228-239; A. Farinelli, Dante ...
Leggi Tutto