DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] , ma la sua prima definizione moderna si deve a John Hobson, secondo il quale la disoccupazione dipende dal mercato de Lauwe ha guidato un'indagine decennale nella regione di Saint-Étienne in Francia, dov'era in corso una grossa ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] italiani a New York. Il nuovo arcivescovo newyorchese, John McCloskey, mette pace fra Sanguinetti e i parrocchiani di Orsi, Thank You, St. Jude: Women`s Devotion to the Patron Saint of Hopeless Causes, New Haven 1996, e Between Heaven and Earth: The ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] da Eugenio Beltrami e, in forma più generale, da John H. Michell.
L'unicità delle soluzioni nei problemi della teoria finale di questa parte della teoria dell'elasticità fu data da Saint-Venant in due memorie presentate all'Académie il 13 giugno del ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] , anche se in forma ogni volta diversa, nei dipinti murali romanici di Saint-Chef nel Delfinato (chiesa abbaziale, cappella conventuale, terzo quarto del sec. 11°) e di St John the Baptist a Clayton nel Sussex (secondo quarto del sec. 12°), come ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] A questo proposito vale la pena di ricordare che, secondo John Hicks, "lo scopo dei calcoli relativi al reddito nella vita des principes qui déterminent la prospérité des nations, 6 voll., Saint Petersburgh 1815 (tr. it.: Corso di economia politica o ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] s. Giovanni di Gerusalemme è proprio quella londinese di St John of Jerusalem a Clerkenwell, del 1144 ca., di cui Examined, London 1925; J.G. Noppen, Sculpture of the School of John of Saint Albans, BurlM 51, 1927, pp. 79-80; id., Further Sculptures ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] Pratiques de la position en Chine, préparé par Karine Chemla et Michael Lackner, Saint-Denis, PUV, 1996, pp. 115-147.
Du Shiran 1966: Du Shiran 7, 1988, pp. 328-334.
Hoe 1977: Hoe, John, Les systèmes d'équations polynômes dans le Siyuan Yujian (1303), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] nelle cupole della basilica di S. Marco a Venezia, nella cattedrale di Saint-Front a Périgueux e, pochi anni prima, nel 1420, nella Yeşil per alcuni versi analoga all’idea utilizzata in Inghilterra da John Smeaton nel faro di Eddystone (1755-59). La ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] analisi ottica.
Bibliografia
Beare 1906: Beare, John Isaac, Greek theories of elementary cognition from Burning Mirrors, “Isis”, 81, 1990, pp. 464-491.
Saint-Pierre 1972: Saint-Pierre, Bernard, La physique de la vision dans l’antiquité. ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] semplice forma a casa del r. di S. Adelino nella chiesa di Saint-Martin a Visé (inizi del sec. 12°) - attraverso esempi come la Schreine von Sainte-Geneviève in Paris, Westminster Abbey in London, St. Gertrud in Nivelles und St. John in Beverley, ...
Leggi Tutto