MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] , fu potenziata la stazione emittente, mentre quella ricevente fu installata nella località di SaintJohn, sull'isola di Terranova. Il segnale convenuto, di nuovo la lettera S dell'alfabeto Morse, fu ricevuto dallo stesso M. a Terranova, il 12 dic ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] è oggi smembrato fra Collegeville in Minnesota (St. John's Univ., Hill Monastic Manuscript Lib.), Malibu (J redatti per la vicina diocesi di Tournai (cattedrale, monastero di Saint-Martin e monasteri cistercensi e domenicani di Lille e dei suoi ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] chiese parrocchiali, e particolarmente quelle di St John Baptist e di St Stephen, vennero trasformate Sabin, Two Compotus Rolls of Saint Augustine's Abbey, Bristol for 1491-2 and 1511-12 (Bristol Record Society's Publications, 9), Bristol 1938; ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] come J. Supervielle, P. Éluard, Saint-John Perse (A. Saint-Léger). Seguì Dante e Balzac con altri L. Petroni, in Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, s. 7, IV (1986-87), pp. 118-190; L. Anceschi, Ricordo di V. ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] la cantata breve Exil per baritono e orchestra su testi di Saint-John Perse (1995) e la Fantasia super «Te lucis ante musica contemporanea, Milano 1969, pp. 432 s.; C. Orselli, I Wanderjahre di G.T., in Chigiana, XXIX-XXX, n.s. 9-10 (1975), pp. 141- ...
Leggi Tutto
Winchester Cittadina dell’Inghilterra centro-meridionale (41.000 ab. ca.), un centinaio di km a SO di Londra; capoluogo della contea di Hampshire. La città è sita sulle rive del fiume Itchen, sulla cui [...] primi empori del commercio della lana. La sua fiera (Saint Gile’s fair) era uno dei principali avvenimenti annuali nel Medioevo. Paulet of Basing, William); fu partigiano di Carlo I nella guerra civile il 5° marchese di W. (➔ Paulet of Basing, John). ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico senegalese (Joal, Senegal, 1906 - Verson, Calvados, 2001); compì gli studî superiori in Francia, ove conseguì la libera docenza universitaria e insegnò per varî anni (1933-44) [...] essere eletto all'Académie Française. S. fu lettore attento di Claudel, di Saint-John Perse, dei surrealisti, nonché autore rappresenta il documento poetico più significativo della négritude, di cui S. fu uno dei più attivi esponenti: Ce que l'homme ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] del greco a Oxford nel 1490; nel 1499 si recava a studiare in Inghilterra Erasmo; nel 1504 John Colet fondava la scuola di Saint Paul's su basi umanistiche. Ma l'effetto dell'Umanesimo sulla letteratura fu estremamente lento in Inghilterra. L'esempio ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] il porto di Smirne e poi (dal 1408) il castello di S. Pietro in Anatolia e allestirono una ragguardevole flotta. Durante il loro famiglia.
A Londra ha sede un Order of SaintJohn protestante, che pretende di essere il continuatore della Lingua ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] Il Milton diede perfezione alla forma classica col Hymn on the Morning of Christ's Nativity. Notevoli sono le odi di John Dryden A Song for Saint Cecilia's Day (1687), Alexander's Feast e To the Pious memory of Mrs. Anne Killigrew. Thomas Gray trattò ...
Leggi Tutto