• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Biografie [116]
Arti visive [86]
Religioni [77]
Storia [72]
Temi generali [34]
Letteratura [29]
Storia delle religioni [29]
Cinema [30]
Diritto [30]
Filosofia [27]

Territorio e territorialità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Territorio e territorialità Angelo Turco Il processo di territorializzazione T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] . L'impianto referenziale, di cui i punti cardinali (N, S, E, O) sono l'espressione universalizzata, è a sua simbolico più pregnante, sia in modo esplicito (Natal e Santa Cruz, Saint Luis, St. John e Isola di Pasqua), sia in modo implicito (Roma e La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TERRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware) Gaetano Ballardini Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] o a ragione, assegni la paternità della terraglia a un John Dwight, possessore (1671) di un'officina vasaria a Fulham of earthenware, Londra 1827; S. Shaw, History of the Staffordshire Potteries, Hanley 1829; De Saint Amans, Procédés de la fabrication ... Leggi Tutto

NUOVA SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] una carta da Giacomo I nel 1621, ma col trattato di Saint-Germain (1632) Carlo I restituì l'Acadia alla Francia. , America, V, p. 452; Parkman, op. cit., I, p. 234; Harper's magazine, novembre 1884, p. 877 e Nation, ottobre 30, 1884, p. 374 e gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – DOMINION DEL CANADA – CARBONE BITUMINOSO – INDIE OCCIDENTALI – NUOVO BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA SCOZIA (2)
Mostra Tutti

SONNO, Malattia del

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] di questa malattia si trova già nel The Navy-Surgeon, ecc., di John Atkins (Londra 1734), che l'incontrò fra i Negri della Guinea; ma tsè. Attualmente il morbo s'estende lungo la costa occidentale del continente nero da Saint-Louis nel Senegal a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO, Malattia del (2)
Mostra Tutti

NORMANNE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANNE, ISOLE (inglese Channel Islands, fr. Îles Normandes; A. T., 47-48) Herbert John FLEURE Philip CHESNEY YORKE Herbert John FLEURE Gruppo insulare appartenente alla Gran Bretagna, situato a [...] terrazze costiere a 18-21 e persino 30 m. s. m. testimoniano di antichi e recenti movimenti di emersione regolari di navigazione mettono in comunicazione le isole con Southampton, Weymouth, Saint-Malo e Cherbourg. (V. tavv. CXLIII e CXLIV). Bibl.: ... Leggi Tutto

MAINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE (A. T., 129) Giuseppe CARACI * Uno degli stati della Confederazione nord-americana, il 38° per superficie (85.570 kmq.), ma il 33° per popolazione assoluta (797.423 ab. nel 1930). È il più settentrionale [...] boschi (conifere a N.; verso S. anche latifoglie), l'aspetto che fondò un forte all'imboccatura del fiume di Saint Croix: forte abbandonato però già l'anno appresso della Nuova Inghilterra a Ferdinando Gorges e John Mason, i quali poi, nel 1629, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINE (2)
Mostra Tutti

POSITIVISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSITIVISMO Guido Calogero . Termine filosofico, usato per la prima volta nella scuola del Saint-Simon, ma messo in circolazione soprattutto da Augusto Comte (v.), che col Cours de philosophie positive [...] riduceva ad accadere naturale anche la storia dello spirito (secondo una metodologia che fu specialmente teorizzata da John Stuart Mill). S'intende quindi come la reazione antipositivistica, manifestatasi sulla fine del secolo XIX e nei primi decennî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSITIVISMO (3)
Mostra Tutti

HUNTINGDON

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGDON (A. T., 47-48) Wallace E. Withehouse * Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Ouse, a 95 km. a N. di Londra; nel 1931 contava 4108 ab. [...] conserva nella chiesa di All Saint resti della costruzione normanna originaria e occidentale della contea di Huntingdon. A S. di questa si trova il corso antico nel 1377 a Guichard d'Angle; nel 1387 a John Holland; nel 1471 a Tommaso Grey; nel 1529 a ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARENARIA – FRUMENTO – SASSONI – ARGILLA

LANCASTER, John of Gaunt, duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCASTER, John of Gaunt, duca di Reginald Francis Treharne Quartogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, nacque a Gand nel 1340. Sposò Bianca, erede di Enrico, duca di Lancaster (1359), acquistando [...] si ritirò dalla politica. Condusse uno sfortunato attacco su Saint-Malo (1378), negoziò una tregua con la Francia e che il re cercasse di propiziarsi. Morì il 3 febbraio 1399. Bibl.: S. Armytage-Smith, John of Guant, Londra 1909; id., The register of ... Leggi Tutto

JERVIS, John, conte di Saint-Vincent

Enciclopedia Italiana (1933)

JERVIS, John, conte di Saint-Vincent Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato a Meaford (contea di Stafford) il 9 gennaio 1735, morto a Rochetts (Essex) il 14 marzo 1823. Entrò giovanissimo in marina [...] . Nel 1795 ebbe il comando in capo della flotta del Mediterraneo e il 14 febbraio 1797 riportò verso Capo S. Vincenzo una completa vittoria sulla flotta spagnola dell'ammiraglio Cordova. Per ricompensa del suo brillante contegno ebbe il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ORDINE DEL BAGNO – FEBBRE GIALLA – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, John, conte di Saint-Vincent (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali