• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Biografie [116]
Arti visive [86]
Religioni [77]
Storia [72]
Temi generali [34]
Letteratura [29]
Storia delle religioni [29]
Cinema [30]
Diritto [30]
Filosofia [27]

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGLIO da diporto Marino Laureati Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] , specie col maggiore di essi, John Stevens che diede notevole impulso alle Questo metodo, noto sotto il nome di Builder's old measurement (B. O. M.) cessò 65 piedi (m. 19,81); Penitent, The Saint, Morning Star e Senga furono tra i migliori 52 ... Leggi Tutto

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] Pathyrites dell'anno 104 a. C.; nel 1822 J. Saint Martin leggeva a Parigi, all'Académie des inscriptions, alcune notizie (1934), p. 1 segg.; D. S. Margoliouth, Catalogue of Arabic Papyri in the John Rylands Library at Manchester, Manchester 1933; id ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Petitot (statua di Maria Antonietta, a Saint-Denis); il Roman (S. Vittore, nella chiesa di Saint-Sulpice a Parigi). Come in Italia, verso la Grecia. L'altro architetto di quegli anni è John Nash (1752-1835), il quale è d'ispirazione più incerta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp) Attilio Donato GIANNINI Emilio DIENA I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] e inciso su ottone da John Thompson: esso rappresenta la Britannia B. Moens, Timbres des États de Toscane et Saint-Marin, Bruxelles 1878; G. B. Cresto, La Lombardo-Veneto, Milano 1920, 2ª ed., 1924; S. Mayer, I francobolli di transizione di Napoli del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAPO DI BUONA SPERANZA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] la patata, portata in Europa da John Hawkins, sin dal 1565. Dei molti del buon secolo della lingua, a cura di S. Morpurgo, Bologna 1890; Le Viandier de Guillaume Tirel voll. 2, n. ed., Monaco 1922; E. Saint-Ange, Le livre de cuisine, Parigi 1927; P. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] , della Normandia. La provincia, amministrata dal reggente John Plantagenet duca di Bedford per conto di Enrico VI la terrazza che precede la chiesa del Mont-Saint-Michel (v.) e una parte della chiesa di S. Pietro di Jumièges. Nel sec. XI ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] 1897, e da J. H. Bernard, Gospel according to St. John, voll. 3, Edimburgo 1928. La tendenza a riconoscere elementi tradizionali Bonn 1931; T. Calmes, L'Év. selon S. Jean, Parigi 1904; M.-J. Lagrange, Év. selon Saint Jean, Parigi 1925; J. M. Vosté, ... Leggi Tutto

SECENTISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SECENTISMO Mario Praz . Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] Spagnoli ebbero soprattutto influsso sul genere burlesco trattato da Saint-Amant e da Scarron. Per la Spagna è certo il drammaturgo John Ford (The Lover's Melancholy, atto I, scena 1ª), Ambrose Philips, William Browne (Britannia's Pastorals, libro ... Leggi Tutto

MASSONERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry) Alberto Maria Ghisalberti Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] e più tardi gran maestro (1719-1720), John duca di Montagu, che dal 1721 ne sarà der Maurerei (Berlino 1902; trad. ital. di S. Caramella, Genova 1924). La prima loggia nei territorî (Grande mère-loge nationale de Saint-Jean-des-Mortiers a Chambéry). ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – RIFORMA PROTESTANTE – COMPAGNIA DI GESÙ – INTERNAZIONALISMO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSONERIA (6)
Mostra Tutti

MARIONETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIONETTA Vittorio PODRECCA . Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] come quello del conte Ravegnani a Verona. Nel teatrino veneziano di S. Moisè, inaugurato nel 1640 con l'Arianna del Monteverdi, due fratelli francesi A. e C. Saint-Genois (pseudonimi: Dickson e John Hewelt). Benché in tutta Europa esistessero nello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIONETTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali