• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Industria [5]
Biografie [6]
Economia [6]
Arti visive [4]
Chimica [2]
Diritto [2]
Storia economica [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Architettura e urbanistica [1]
Istruzione e formazione [1]

LUCE DE LANCIVAL, Jean-Charles-Julien

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE DE LANCIVAL, Jean-Charles-Julien Alberto Manzi Letterato francese, nato a Saint-Gobain nel 1764, morto a Parigi nel 1810. Nel collegio Louis-le-Grand si rivelò poeta facile ed ebbe grandi lodi [...] per versi in morte di Maria Teresa. Prese poi gli ordini sacri e fu autore di sermoni. Ispirandosi ai principî repubblicani, scrisse Mucius Scevola (1794), che non ebbe gran successo; poi Archibald, Hormisdas ... Leggi Tutto

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] italiana Balzaretti Modigliani, che nel 1939, trovatasi in difficoltà finanziarie, trasferì i suoi diritti alla francese Saint-Gobain. Le fibre di vetro trovarono una significativa strada applicativa come isolante termico, ma nel nostro contesto ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] intervengono nel processo ed evidenziarono per la prima volta il ruolo di un catalizzatore. Nel 1822 la Compagnie de Saint-Gobain interpellò Clément per la costruzione della fabbrica di soda di Chauny, successivamente si rivolse a Joseph-Louis Gay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Atti dell’Unione europea

Diritto on line (2016)

Paola Mori Abstract Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] di categorie di persone considerate in modo generale e astratto» (C. giust., ord. 8.4.2008, C-503/07, Saint-Gobain Glass Deutschland). Con la riforma di Lisbona la decisione è diventata l’unico strumento normativo (di carattere non legislativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

L'Età dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Joël Sakarovitch Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Il mondo dell'architettura [...] in grande scala del vetro piatto. Sollecitate dalle richieste di Versailles, a partire dal 1695 le vetrerie di Saint-Gobain fabbricano vetro a costi relativamente bassi; da ciò deriva un cambiamento nella progettazione degli appartamenti, in quanto ... Leggi Tutto

MISEFARI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISEFARI, Bruno Giuseppe Masi , Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli). Conseguita la licenza [...] Cannitello. L’impresa, nella quale egli assunse la funzione di direttore tecnico, pur apprezzata dalla società francese Saint-Gobain, intenzionata ad acquisirla, non durò molto. Servendosi di espedienti di vario genere, il consiglio d’amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ORDINE DEGLI INGEGNERI – OBIETTORE DI COSCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISVEGLIO ANARCHICO

MENGONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGONI, Giuseppe Edoardo Piersensini – Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli. Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] di 37,5 m di diametro, costruita in loco con elementi prefabbricati dalla ditta H. Joret di Parigi e rivestita con vetri di Saint-Gobain. Il M. risanò così un’area che, per quanto antica, era formata da una fitta rete di vicoli stretti e malsani ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – IMPERATORE TEDESCO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SANTONI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTONI, Ermenegildo Giovanni Cecini – Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] costretto a trovare un’occupazione civile: per oltre due anni prestò la sua opera presso l’industria vetraria Saint Gobain. In questo periodo inventò anche diversi congegni per biciclette. Tuttavia, una migliore sensibilità sugli argomenti da lui ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISTITUTO DI FRANCIA – AEROFOTOGRAMMETRIA – INGEGNERIA CIVILE – NICOLA VACCHELLI

NALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Filippo Mauro Canali (Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti. Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] in Francia. Lì nel 1930 svolse mansioni di dirigente e consulente di compagnie petrolifere facenti capo al gruppo Saint-Gobain. Più tardi operò nel settore della chimica, riuscendo a trovare appoggi finanziari presso case e gruppi importanti come ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PATERNÒ CASTELLO, MARCHESE DI SAN GIULIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – ASSEMBLEA COSTITUENTE – MESSAGGERIE ITALIANE

PIACENTINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Osvaldo Filippo de Pieri PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] di una serie di quartieri pubblici, in particolare nel quadro del programma INA-Casa: tra questi il quartiere dipendenti Saint-Gobain a Pisa (1952), il quartiere Sant’Agnese a Modena (1953), il quartiere San Donato di Bologna (1957). Nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – FINITEZZA DELLE RISORSE – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – CATTOLICESIMO SOCIALE
1 2 3
Vocabolario
internet delle cose
internet delle cose (Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali