CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] più forte di Francia. Mille sottoscrittori apportano il loro contributo finanziario all'iniziativa, rilevando il titolo sportivo del Saint-Germain-en-Laye, appena retrocesso nel Campionato nazionale (la terza divisione francese).
Nel 1973 il Paris ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Berlino 1990; J. Oogden, Ancient Jewellery, Londra 1992; Outils et ateliers d'orfèvres (Antiquités Nationales, Mémoire 2), SaintGermain-en-Laye 1993; G. Nestler, E. Formigli, Granulazione etrusca, Siena 1994.
Fili e lamine: D. Carroll, Wire Drawing ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] rovine di due chiese demolite appositamente: Notre-Dame e l'antica c. di Saint-Etienne che, all'epoca di Clodoveo (482 ca.-511), era la chiesa le cappelle delle residenze di Saint-Germain-en-Laye e, a Parigi, la Sainte-Chapelle. In quelle imprese, ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] [scrive Freschot] mais on doute que Rome ait rien vu de plus fort en ce genre que ce que vit le palais de Venise ce jour là» non si peritano di indicare nell’Ordonnance criminelle di Saint-Germain-en-Laye, promulgata da Luigi XIV in Francia nel 1670 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] la forza, e vennero realizzati anche automi dall'aspetto umano o animale, come quelli dei Giardini Reali di Saint-Germain-en-Laye in Francia. Forse ‒ suggerisce M. Grmek ‒ fu proprio osservando queste figure che al giovane Cartesio venne l'idea ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] navata centrale della cattedrale di Amiens (dopo il 1220), nel coro dell'abbaziale di Saint-Denis (dal 1231) e nella cappella castrale di Saint-Germain-en-Laye (quarto decennio del sec. 13°); tuttavia tutti hanno perduto l'invetriatura originaria. Il ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] . 165-191; G. Rosini, Sulle pitture di M. nella cappella Brancacci…, Pisa 1848; E. Breton, Notice sur Tommaso Guidi, dit M.…, Saint-Germain-en-Laye 1850; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, II, Firenze 1883, pp. 268-332; B ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] una naturale espressione nella produzione artistica musiva e a rilievo (mosaico con calendario rurale del sec. 3°, Saint-Germain-en-Laye, Mus. des Antiquités Nat.; Calcani, 1993). La continuità di questa tematica con le corrispondenti iconografie ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] già pubblicato alcuni volumi del Recueil général des Monuments Sculptés en France pendant le Haut Moyen-Age, IVe-XIe siècles in Francia del Mus. des Antiquités Nat. di Saint-GermainenLaye.
Grazie ai cataloghi, agli atti dei congressi e alle ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Tranne in casi assai rari - come per es. la brocca di Lavoye (dip. Meuse), degli inizi del sec. 6° (Saint-Germain-en-Laye, Mus. des Antiquités Nat.), ricoperta di lamine di bronzo raffiguranti scene del Nuovo Testamento, o la cassa di Mumma, del sec ...
Leggi Tutto