Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] piccole terme: se ne conoscono esempi nell'Africa settentrionale o in Grecia (nell'agorà di Atene).
Bibl.: In generale: J. Hubert, L'avant-nef carolingienne de Saint-Germain d'Auxerre, in CArch, V, 1951, pp. 151-162; J. H. Emminghaus, Die Gruppe der ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] , sotto l'osservanza regolare, le grandi strutture basilicali legate al pellegrinaggio (per es. Saint-Denis, Saint-Germain d'Auxerre, Saint-Martin di Tours), riconducendole al proprio diretto controllo e riscattandole in tal modo dal potere vescovile ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] antichi sono quello della chiesa di S. Nazario dell’abbazia di Lorsch e forse quello diSaint-Denis, se se ne accetta articolate e complesse come quelle di St.-GermaindiAuxerre. Fenomeni estremi dell’espansione di questi organismi sono costituiti ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Auxerre 378 circa - Ravenna 448). Vescovo diAuxerre (418), favorì l'ascetismo e difese la popolazione (per ottenere il perdono di Valentiniano dopo una sollevazione si recò a Ravenna); [...] due viaggi, tra il 429 e il 431 e dopo il 444); istruì nella fede s. Patrizio prima che andasse missionario in Irlanda. È molto venerato in Francia (Saint-Germain-l'Auxerrois); ma le reliquie furono di sperse dagli ugonotti (1567). Festa, 31 luglio. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Italia, dopo le paci di Nimega e diSaint-Germain-en-Laye, che le di studiare Vitruvio. Angilberto, discepolo di Alcuino nell'abbazia diSaint-Riquier, si servì di colonne e armi preziose fatte trasportare da Roma; ed Aarone, vescovo d'Auxerre ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] re. Così Rodolfo, figlio di Corrado conte diAuxerre, nell'888 si fece Saint-Paul-les-Dax, architravi diSaint-André a Sorède e diSaint-Genis-des-Fontaines, 1020). Si aggiungano i rozzi capitelli diSaint-Germain-des-Prés (circa 1010) e diSaint ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] quasi sempre di carattere funerario, del resto della Gallia, di cui abbondano il museo diSaint-Germain-en-Laye e di Die, partecipa, nel 325, al concilio di Nicea) nella Narbonese; Autun, Orléans, Angers, Rouen, Sens, Parigi, Tours, Chartres, Auxerre ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] -Dame, e Pierre de Montreuil, suo allievo senza dubbio, presto suo emulo, architetto diSaint-Germain-des-Prés e diSaint-Denis, che compì il braccio sud del transetto di Notre-Dame, morì il 17 marzo 1267 e fu seppellito nella cappella della Vergine ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] fiume: Saint-Germain-le-Neuf o le-Rond (od. Saint-Germain-l'Auxerrois, dedicata a Germano diAuxerre e così denominata per distinguerla da Saint-Germain-le-Vieux, nella Cité), Sainte-Colombe e Saint-Paul-des-Champs (dipendenze del monastero diSaint ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] abruzzese di storia ed arte 3, 1899, 7, pp. 3-30; G. Giovannoni, Drudus de Trivio marmorario romano, in Miscellanea per le nozze Hermanin-Hausmann, Roma 1904, pp. 1-10; S. Pétridès, Traités liturgiques de saint Maxime et de saintGermain traduits ...
Leggi Tutto