BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] delle vecchie case con struttura lignea e prospetto in pietra, l'Hôtel des Echevins e l'Hôtel Lallemant.La cattedrale di Saint-Etienne, come si è detto, fu ricostruita nel suo aspetto attuale a partire dal 1195, sotto l'arcivescovo Enrico di Sully ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] si era estesa dapprima lungo la linea ferroviaria Dakar-Saint-Louis, poi anche lungo il corso del fiume Saloum Nimba (km 266) in Liberia, aperta nel 1963, e la Port-Ètienne (Nouadhibou)-Kédia (km 675) in Mauritania (1963). Carattere minerario ha pure ...
Leggi Tutto
FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] Senegal (capoluogo Saint Louis, 49.160 ab.) kmq. 201.375, ab. 1.871.000, dens. 9,3; Guinea Francese (capoluogo Conacry, 32.200 .255, ab. 3.797.000, dens. 2,4; Mauritania (capoluogo Port-Étienne) kmq. 835.000, ab. 497.000, dens. 0,6; Niger (capoluogo ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612)
Eliseo BONETTI
Ex Territorio dell'A. O. F., il 28 settembre 1958 optò per l'autonomia in seno alla Comunità Francese; conseguì la piena indipendenza il 28 novembre 1960 proclamandosi [...] centri sull'Atlantico (il capoluogo Nouakchott, Port-Étienne). Le condizioni ambientali si ripercuotono sull'importanza economica distanza dai possibili centri di imbarco o di lavorazione.
Bibl.: M. Ould Hamidoun, Précis sur la M., Saint-Louis 1952. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ’educazione. In questo ambito, le opere di Étienne Bonnot de Condillac, Buffon e Johann Friedrich Blumenbach Lamarck, Cuvier, René-Just Haüy, Tondi e Barthélemy Faujas de Saint-Fond. Nel 1807 fu chiamato a collaborare alla statistica mineralogica del ...
Leggi Tutto
stefaniano
agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...
clean sheet
loc. s.le m. inv. Nello sport, e in particolare nel gioco del calcio, gara conclusa senza subire reti; usata anche come loc. agg.le sempre posposta. ♦ Le statistiche dicono che solo in un terzo dei casi in 35 anni di coppe chi...