Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] del moderno concetto di sport: dal circo di Etienne-Louis Boullée (1760 ca.) ai progetti di concorso classico schema a U, vi sono quelle realizzate a Parigi (1900), a Saint Louis (1904) e a Stoccolma (1912). Fra le prime opere italiane si ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] m 50 di lunghezza e di quasi 25 di larghezza, molto simile all'ospedale di Saint-Jean ad Angers (v.), fondato dallo stesso re o dal suo siniscalco Etienne de Marcay (Grant, 1994, p. 78). Queste caratteristiche architettoniche, come gli alzati di ...
Leggi Tutto
stefaniano
agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...
clean sheet
loc. s.le m. inv. Nello sport, e in particolare nel gioco del calcio, gara conclusa senza subire reti; usata anche come loc. agg.le sempre posposta. ♦ Le statistiche dicono che solo in un terzo dei casi in 35 anni di coppe chi...