SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] attribuire a una seconda maestranza, latamente ispirata ai modelli francesi dei cantieri protogotici dell’Ile de France (Saint-Denis, Chartres, Bourges), senza con ciò ammetterne un’influenza diretta, come in passato è stato sostenuto (Gavini, 1927 ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] soggiornò presso la corte imperiale di Ottone III a Roma e nel 1007 accompagnò l'imperatore in un pellegrinaggio a Saint-Denis e Tours. Come committente, egli si prodigò nella fondazione dell'abbazia benedettina di St. Michael a Hildesheim e nella ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] stati impiegati più di duecento a.; per la coppia di fibule della tomba di Arnegunda del sec. 6° a SaintDenis (ora a Parigi, Direction des Antiquités Historiques de la Région Parisienne) ne sono stati utilizzati centoquaranta e per il reliquiario ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] pp. 83-88; J.M. Leniaud, Ambitions et limites du rationalisme néo-gothique: les premieres travaux de Viollet-le-Duc à Saint-Denis, 1846-1851, ZSchwAKg 54, 1997, pp. 127-140; P. Vaisse, Zwischen Ästhetik und Ideologie; Viollet-le-Duc und die religiöse ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] che prefigurano la redenzione. Datata alla metà del sec. 12°, è stata paragonata alla croce scomparsa ordinata da Suger per Saint-Denis e attribuita a Godefroi de Claire o a un atelier della Mosa. La croce-reliquiario della distrutta abbazia di ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] 1990, pp. 117-161; P.K. Klein, Programmes eschatologiques, fonction et réception historiques des portails du XIIe s.: Moissac-Beaulieu-Saint-Denis, CahCM 33, 1990, pp. 317-349: 320-330; P. Skubiszewski, Le trumeau et le linteau de Moissac: un cas de ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] generalmente di alta qualità. Notevoli esemplari dell'inizio del sec. 13° sono conservati nell'abbazia di Saint-Denis, nella cattedrale di Beauvais, a Saint-Germer-de-Fly e a Parigi (Mus. Carnavalet; Mus. de Cluny); un esemplare inglese con motivi ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] la volontà di qualificare l'edificio anche come mausoleo reale che rivaleggiasse con quello dei re francesi a Saint-Denis.Nel tentativo forse di emulare la corte siciliana E. impiegò maestranze cosmatesche italiane per la realizzazione dell'elaborato ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] , CAF 116, 1958, pp. 302-317; A. Lapeyre, Dès façades occidentales de Saint-Denis et de Chartres aux portails de Laon, Paris 1960, pp. 109-112; R. Recht, Sculptures découvertes à Saint-Lazare d'Avallon, BMon 141, 1983, pp. 149-163; A. Stürmer, Der ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] ), e fruttarono all'autore la medaglia d'oro (nei musei parigini Carnavalet e Nissim de Camondo e in quello di Saint-Denis sono conservate tavolette con vedute urbane francesi: vedi Bassi Rathgeb, 1959). In quel periodo il C. compì anche viaggi in ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...