CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] , mano destra benedicente di Dio). Tra gli esempi vanno citati un c. ligneo ante 1200 di produzione mosana (Bruxelles-Vorst, Saint-Denis), un c. aureo del 1200 ca. (Friburgo in Brisgovia, Liebfrauen Münster, cappella Böcklin) e un c. ante 1200 di ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] solo da rare scoperte archeologiche, come quella del fodero di scramasax, del sec. 7°, nella tomba 11 di Saint-Denis (Saint-Germain-en-Laye, Mus. des Antiquités Nat.).Resti tessili sono stati rinvenuti in alcuni siti archeologici (cattedrale di ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] Thérel, Comment la patrologie peut éclairer l'archéologie. A propos de l'Arbre de Jessé et des statues-colonnes de Saint-Denis, CahCM 6, 1963, pp. 145-158; N. Thierry, M. Thierry, Nouvelles églises rupestres de Cappadoce. Région du Hasan Daği, Paris ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] uso si diffuse soprattutto nel sec. 14°, doveva avere un preciso significato, che resta però tuttora incerto. Una vetrata di Saint-Denis, della metà del sec. 12°, presenta l'abate Suger che impugna un p. velato. Rohault de Fleury (1889) riteneva che ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] del muro spesso - e di reminiscenze tanto di Canterbury, nello slancio delle colonnette, quanto dell'abbaziale di Saint-Denis, nell'impianto delle cappelle.L'eclettismo normanno si legge ancora nel coro della cattedrale di Coutances, che procede ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] . Mun., 14, cc. 122v, 165v), che rappresentano un'anticipazione delle statue-colonna delle cattedrali gotiche di Chartres e di Saint-Denis (Porter, 1929, pp. 14, 16; Romanini, 1978, pp. 232-233, 240); inoltre nel caso di iniziali istoriate non solo ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] H. Oursel, C. Deremble-Manhès, J. Thiébaut, Nord roman. Flandre, Artois, Picardie, Laonnois, La-Pierre-qui-Vire 1994; A. Saint-Denis, Apogée d'une cité. Laon et le Laonnois aux XIIe et XIIIe siècles, Nancy 1994; W. Schlink, Planung und Improvisation ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] dalla nuova facciata dell'abbazia di Saint-Denis (1137-1140), ebbero in Inghilterra 1976.
G. Zarnecki, English 12th-Century Sculpture and its Resistance to St Denis, in Tribute to an Antiquary: Essays Presented to Marc Fitch, London 1976, ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] c. 234. I tratti fisionomici di Filippo VI nella miniatura coincidono con quelli del giacente della sua tomba, ora in Saint-Denis, e con quelli di una statuetta (New York, Metropolitan Mus. of Art) che mostra il re inginocchiato in preghiera insieme ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] ; W. Holmqvist, Germanic Art during the First Millenium a.D., Stockholm 1955; J. Formigé, L'Abbaye royale de Saint-Denis. Recherches nouvelles, Paris 1960; Karl der Grosse, Werk und Wirkung, cat., Aachen 1965; Vorromanische Kirchenbauten. Katalog der ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...