GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] familiarità, e un anno dopo, nel settembre 1771, assistito da tre arcivescovi e quindici vescovi, alla sua professione a Saint-Denis, per la quale con speciale breve era stato delegato a rappresentare il papa stesso e autorizzato a vestire per l ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] ecclesiastica ed educato nel collegio dei gesuiti di Clermont. Nel dicembre 1641 aveva ricevuto la commenda dell’abbazia di Saint-Denis e l’anno successivo quella di Cluny; queste furono soltanto il preludio ad altre sette commende e cinque priorati ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] pure caratteristici capitelli a motivi vegetali, e presenta punti di contatto con il capocroce dell'abbaziale di Saint-Denis e con quello della cattedrale di Sens. Il transetto, leggermente aggettante rispetto alla navata romanica, venne completato ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] e propria griglia genealogica collega le figure di re in trono che illustrano la compilazione storica di Gilles de Saint-Denis (Parigi, BN, lat. 13836), il cui programma pittorico è interpretabile anche in base alle note marginali contenute in un ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] in Francia da Orazio Micheli e Arrigo Balbani "per li negotii delli Arnolfini et Micheli di Lione" (c. 54): ma a Saint-Denis, colto da febbre, moriva improvvisamente nel settembre 1590.
La figlia Renea ricostruì la vita del B. come esempio, per i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cantiere della cattedrale è il luogo in cui le esigenze spirituali si incontrano con [...] o entrate regolari, dipendono la continuità e la velocità della costruzione. Nel caso di cantieri reali, come la Sainte-Chapelle o il coro di Saint-Denis, i lavori godono di un buon finanziamento e sono terminati nel giro di pochi anni; più difficile ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] e mosse verso Lione, sotto il comando di Alfonso d’Este, marchese di Montecchio, con il quale combatté alla battaglia di Saint-Denis (20 novembre 1567). Rientrò in Italia nel corso del 1568. In ottobre era a Venezia, da dove, al divampare della terza ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] ; E. Martinori, Geneal. e cronistoria di una grande famiglia umbro-romana: i Cesi, Roma 1931, pp. 4 s.; J.-M. Vidal, Saint-Denis aux Quatre Fontaines, Rome-Paris 1934, pp. 87 s.; G. Matthiae, Due chiesette romane del Seicento. S. Dionigi alle Quattro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura delle cattedrali gotiche in Francia accompagna la crescita delle [...] per la prima volta nel 1231, in occasione della ricostruzione della navata e del transetto dell’abbazia reale di Saint-Denis, luogo di sepoltura dei sovrani. L’interno delle navate assume un rigore mai visto precedentemente grazie al sistematico ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] divenuto re, lo nominò suo ymagier e lo incaricò di sovrintendere all'esecuzione di quattro tombe nella chiesa abbaziale di Saint-Denis: per lo stesso Carlo, per il padre Giovanni il Buono, appena morto nella sua prigione londinese, per il nonno ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...