JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] France 1500 to 1700, Harmondsworth 1953, pp. 36-40; Le roy, la sculpture et la mort, gisants et tombeaux de la basilique de Saint-Denis (catal.), a cura di A. Erland Brandebourg et al., Paris 1976; B.S. Hochstetler, The tomb of Louis XII and Anne de ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] chiostro nel distrutto convento «des Grands-Augustins» (Lami, 1906), e dinanzi alla chiesa del S. Sepolcro in rue Saint-Denis una perduta statua in marmo del Ss. Salvatore «de Jean Champagne, élève de Bernin» (Dezallier d’Argenville, 1752; Piganiol ...
Leggi Tutto
calcio - Francia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] Giocatori tesserati: 795.596 uomini, 13.338 donne
Arbitri: 25.606 uomini, 100 donne
Stadi principali: Stade de France, Saint-Denis (80.000 spettatori); Vélodrome, Marsiglia (60.000); Parc des Princes, Parigi (50.000); De Gerland, Lione (42.000)
Primo ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] Crocifissione. Un esemplare coevo, in cui le figure sono ancora in situ, è costituito dalla coperta del Messale di Saint-Denis (Parigi, BN, lat. 9436), che non è però inglese, bensì della Francia settentrionale. Una coperta eburnea di codice, la ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] a carattere monumentale e i profeti degli stipiti sono stati posti a confronto con le statue-colonna francesi della parigina Saint-Denis, di Tolosa e del portale occidentale di Chartres, malgrado in effetti non si tratti di statue-colonna in senso ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] . Durante un suo soggiorno in Francia acquistò nel febbraio dell'anno 1275 un vasto terreno boschivo nella foresta di Saint-Denis, che faceva parte del feudo di Chevreuse. Nonostante il divieto regio lo Ch. aveva fatto costruire sotto Castelvetere un ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] Celestini venne poi distrutta durante la Rivoluzione, causando la dispersione dei resti di Valentina. Il sepolcro fu però trasportato a Saint-Denis e posto nella necropoli reale.
Fonti e Bibl.: M. Faucon, Le mariage de Louis d’Orléans et de Valentine ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] , XII (1987), pp. 153-184; F. Glenisson-Delannée, Le triomphe des vertus de Pallas. Mythologie et politique dans "Fortunio" comédie inédite de P. F., in Théâtre en Toscane. La comédie (XVIe, XVIIe et XVIIIe siècles), Saint-Denis 1991, pp. 25-68. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il 1759 e il 1781 – in occasione delle esposizioni organizzate dall’Académie Royale [...] in Italia (Roma, Venezia), quanto nelle Fiandre (Anversa) e in Francia (a Parigi in occasione della festa di SaintDenis). Ma è nel Seicento che le esposizioni d’arte, pur mantenendo il tradizionale collegamento con specifiche festività religiose (in ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] 13 maggio 1610 assistette all'incoronazione della regina in Saint-Denis e il 15 al lit de justice tenuto da Luigi 13-852; B. Barbiche, Lettres de Henri IV concernant les relations du Saint-Siège et de la France (1595-1609), Città del Vaticano 1968, p ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...