D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] e delle mani; ma qui la padronanza e la qualità dei mezzi tecnici ed espressivi è eccezionale. La tomba di Saint-Denis è stata interpretata (Barbero, 1974, p. 15) come un tentativo di Michele di risolvere con mezzi aggiornati anche tecnicamente le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] in quel periodo al Montmorency. Non abbandonò l'entourage del re: assistette, per esempio, con due dei suoi figli a Saint-Denis il 5 marzo 1531 alla consacrazione della regina Eleonora. Fin dal 1528 l'imperatore aveva requisito i suoi beni ed aveva ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] 12° gli a. di Iesse si moltiplicarono in diversi contesti, secondo uno schema di base sempre riconducibile a quello di Saint-Denis. Si possono ricostituire delle vere serie di a. di Iesse nelle vetrate delle chiese gotiche di Francia (per es. Parigi ...
Leggi Tutto
poetica
Rosario Assunto
Si dice p. di un autore l'idea di ciò che, a suo parere, ‛ deve ' essere l'arte da lui praticata: una teorizzazione, cioè, che da quella conoscitivo-descrittiva dell'estetica [...] , mentre in precedenza li aveva compendiati, nel sec. XII, l'abate Sugerio, con i versi dedicatori della basilica di Saint-Denis (v. ESTETICA). La fonte più probabile di questo orientarsi della p. di D., nel senso della metafisica neoplatonica della ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] posteriore di uno s., costituita da un pannello ligneo continuo, come negli s. della metà del sec. 13° di Saint-Denis, oppure i seggi conservati nella cattedrale di Losanna, rappresenta l'avvio della struttura a pannello singolo, divenuta in seguito ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] .Il vescovo Notgero si fece inoltre promotore della costruzione di tre chiese a Liegi (Saint-Jean-l'Evangéliste, SainteCroix, Saint-Denis), rinnovò la cattedrale di Saint-Lambert, la ampliò con chiostri e con un palazzo vescovile e circondò l'intero ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] Palatina a Palermo, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 135-150; D. Gaborit-Chopin, Trône de Dagobert, in Le Trésor de Saint-Denis, a cura di D. Gaborit-Chopin (Les dossiers d'archéologie, 158), cat., Paris 1991, pp. 63-68; F. Gandolfo, Le tombe e gli ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] il rapporto dei giacenti con monumenti locali; mentre Sauerländer (1970, p. 131) ha evocato il portale nord di Saint-Denis e il giacente di Childeberto in quella stessa abbazia, Erlande-Brandenburg (1975), ribadendo l'originalità dei giacenti, li ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] (Fürstlich Fürstenbergisches Institut für Kunst und Wissenschaft) ed alle tre teste (Parigi, Louvre) provenienti dal tesoro di Saint-Denis e apposte sulla corona di Napoleone, emergono il cammeo con Poseidone e Atena di Vienna (Kunsthis-torisches ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] ; R. Gallo, Il tesoro di S. Marco e la sua storia, Venezia-Roma 1967, p. 63ss.; E. Panofsky, L'abbé Suger de Saint-Denis, in id., Architecture gothique et pensée scolastique, Paris 1967, pp. 7-65; P. Grierson, Commerce in the Dark Age. A Critique of ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...