Città della Francia settentrionale, dipartimento Seine-et-Oise, circondario di Saint-Denis; è situata sulla Senna, a 5 km. a NO. di Parigi. E oggi il centro più importante del canottaggio parigino e da [...] e colori. La sua popolazione è di 52.609 abitanti (1926). È posta sulla linea ferroviaria da Parigi a Rouen per Poissy, e ha comunicazioni con altri centri vicini. Per tutto il Medioevo Asnières fu sotto la signoria dell'abbazia di Saint-Denis. ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Senna, circondario di Saint-Denis, con 48.888 ab. (1926). Posta sulla riva sinistra della Senna, a soli 9 km. da Parigi, è animata anche per il [...] riflesso della metropoli vicina; possiede alcune fabbriche e stabilimenti per la costruzione di vagoni e materiale ferroviario. Per le comunicazioni è servita dalla ferrovia Parigi-Versailles.
Di origine ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Senna, circondario di Saint-Denis, con 50.427 abitanti (1926). È posta sulla riva destra della Senna, a soli 7 km. a NO. di Parigi, della quale [...] si può dire un sobborgo manifatturiero. Conta infatti fabbriche di amido, di prodotti chimici, di cristallerie, di conserve alimentari, stabilimenti per la lavorazione della gomma, ecc. E servita dalla ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] e le illuminationes del Nuovo) e delle allegorie, la pittura monumentale (vetrate, Saint-Denis), l’illustrazione di opere enciclopediche (Liber floridus di Lamberto di Saint-Omer, Biblioteca universitaria di Gand) o mistico-simboliche (Visioni di s ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense (Hannover 1892 - Princeton 1968). Massimo teorico dell'iconologia, in possesso di conoscenze vastissime che esorbitano dal ristretto campo della storia [...] and Renaissances, 1956). Si dedicò anche allo studio delle teorie artistiche (Abbot Suger on the Abbey Church of SaintDenis and its art treasures, 1946; Gothic architecture and scholasticism, 1950); ha lasciato uno studio su Tiziano, pubblicato ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. Roma 757), successe ai papi Zaccaria e Stefano (752). Regnò in un momento difficile nella storia del Ducato romano a causa della politica di Astolfo re dei Longobardi, che, conquistato [...] nel gennaio dell'anno seguente sollecitò l'intervento dei Franchi in Italia (colloquio di Ponthion). Rimasto durante l'inverno a Saint-Denis, il papa, dopo aver consacrato il re e la famiglia reale, prese parte nel marzo all'assemblea convocata a ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] m. di creta rossa o bruna tagliate con un disegno geometrico, talvolta con motivi di gigli o simili (basilica di Saint-Denis, 12° sec.). Maggiore diffusione ebbero le m. intarsiate (inserendo un impasto scuro nel fondo scalpellato intorno alla figura ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] della difesa di Parigi assediata dai protestanti, morì nel tentativo di difendere contro gli ugonotti l’abbazia di Saint-Denis. Fu mecenate e collezionista, edificò magnifiche residenze, ornate di opere d’arte. Il castello di Écouen, progettato da ...
Leggi Tutto
Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono [...] un atelier ravennate. Al 5° e 6° sec. appartengono due tombe rinvenute sotto il duomo di Colonia e a Saint-Denis a Parigi; la prima, identificata forse come appartenente alla principessa longobarda Visegarda, ha un ricchissimo corredo di gioielli; la ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chantilly 1493 - Parigi 1567) che derivò il suo singolare nome da quello della madrina, Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII. Salito a grande autorità sotto Francesco I, che lo nominò [...] la pace di Cateau-Cambrésis (1559), si unì al duca di Guisa, già suo avversario, e al maresciallo J. d'Albon signore di Saint-André contro i calvinisti, cui tolse Rouen, ma ne fu poi battuto nella battaglia di Dreux (1562). Nel 1567, a capo della ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...