• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
633 risultati
Tutti i risultati [633]
Arti visive [224]
Biografie [150]
Religioni [82]
Storia [78]
Architettura e urbanistica [69]
Archeologia [55]
Storia delle religioni [20]
Geografia [19]
Europa [16]
Sport [12]

COEHOORN, Menno, barone di

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto militare olandese. Nato nel marzo 1641 a Lettinga State (Frisia), morto all'Aia nel 1704. A sedici anni appena era capitano di fanteria al servizio dello statholder frisone, Enrico Casimiro [...] di Nassau; nel 1673 fu ferito nell'assedio di Maestricht; poi prese parte alle battaglie di Seneffe, Cassel e Saint-Denis e fu promosso colonnello. Nel 1674, in occasione dell'assedio di Grave, furono adoperati per la prima volta i mortai di sua ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – LEEUWARDEN – STATHOLDER – PENTAGONO – FRISONE

BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, di soprannome Boccadoro

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto. Nacque a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di Giuliano da Sangallo, è conosciuto soltanto per l'attività svolta in Francia, dove si [...] e di Chambord, e per incarichi transitorî in occasione di feste della corte di Amboise (1518), ad Orléans (1523), a Saint-Denis e a Parigi (1514, 1531). In un documento viene chiamato maistre des ouvrages de menuiserie; e ciò fa supporre ch'egli ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – PIERRE CHAMBIGES – RINASCIMENTO – FRANCESCO I – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, di soprannome Boccadoro (2)
Mostra Tutti

CONDÉ, Luigi I, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

È il fondatore della famiglia dei C. Nacque nel 1530 da Carlo di Borbone duca di Vendôme e da Francesca d'Alençon. Ultimo di cinque fratelli, ricco di ambizioni ma povero di fortuna, si diede alla carriera [...] nozze con Francesca d'Orléans. Nel 1567 ruppe con Caterina de' Medici e riprese il comando dei ribelli. Combatté a Saint-Denis e a Chartres, finché nella battaglia di Jarnac, sconfitto e fatto prigioniero, fu ucciso per ordine del vincitore, duca d ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC – CARLO DI BORBONE – DUCA DI VENDÔME – FRANCESCO II

ISABELLA di Baviera, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA di Baviera, regina di Francia Georges Bourgin Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] dai Francesi, passò la sua vita in ritiro e in povertà nel palazzo di Saint-Pol. Morta, suo figlio Carlo VII la fece sotterrare senza alcuna solennità a Saint-Denis accanto al sepolcro di Carlo VI. Qualche storico ha creduto poter affermare che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA di Baviera, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

UTRILLO, Maurice

Enciclopedia Italiana (1937)

UTRILLO, Maurice Andrée R. SCHNEIDER Pittore e litografo, nato a Parigi il 25 dicembre 1883, figlio di Suzanne Valadon. A 19 anni cominciò a dipingere nei dintori parigini. Tornato in città, fu attratto [...] (ode a Giovanna d'Arco), s'innamora delle chiese di Francia, della Bretagna, di Parigi, del mezzogiorno (basilica di Saint-Denis, cattedrale di Reims, di Bayonne, di Moulins, ecc.), ma non sacrifica alla geometria architettonica il suo sentimento di ... Leggi Tutto
TAGS: SUZANNE VALADON – GIOVANNA D'ARCO – LUSSEMBURGO – MONTMARTRE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRILLO, Maurice (2)
Mostra Tutti

BOULOGNE-BILLANCOURT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, circondario di Saint-Denis, dipartimento della Senna, situata sulla riva destra del fiume omonimo a pochi chilometri da Parigi. Fino al 1925 era chiamata Boulogne-sur-Seine. Nel 1926 [...] fabbriche di sapone, mobili, prodotti chimici. Fino al sec. XIV, questa località era conosciuta col nome di Menus-lez-Saint-Cloud; situata al margine della foresta di Rouvray apparteneva all'abbazia di Montmartre. Con un atto del 1320 fu autorizzata ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE-SUR-SEINE – BOULOGNE-SUR-MER – PONTREMOLI – VERSAILLES – MONTMARTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULOGNE-BILLANCOURT (1)
Mostra Tutti

EBROINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Maggiordomo merovingio del secolo VII. Compare nel regno di Neustria poco dopo la metà di quel secolo; succede nel maggiordomato ad Erkinoaldo, presso il re Clotario III. Fu dapprima maggiordomo di Austrasia [...] vescovo di Autun, Leger. E., vinto, fu costretto a ritirarsi nell'abbazia di Luxeuil, mentre il suo re era chiuso a Saint-Denis. Leger governò a lato di Childerico II d'Austrasia, ma dopo alcuni anni di dominio fu costretto a sua volta a rifugiarsi ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – ABBAZIA DI LUXEUIL – CHILDERICO II – CLOTARIO III – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBROINO (2)
Mostra Tutti

DIONIGI vescovo di Parigi, San

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei sette vescovi che, secondo S. Gregorio di Tours (Historia Francorum, I, 31), ai tempi dell'imperatore Decio, papa Sisto II (circa 250) mandò nelle Gallie; in seguito ebbe a soffrire il martirio. [...] circondato il santo, il cui culto ebbe a centro l'importantissima abbazia che a lui s'intitola (v. saint-denis). Bibl.: Dictionnaire d'archéologie chrétienne, IV, p. 588 segg.; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – ALTO MEDIOEVO – CRISTIANESIMO – SAN DIONIGI – ILDUINO

MONTMORENCY, François-Henri de, duca di Lussemburgo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY, François-Henri de, duca di Lussemburgo Alberto BALDINI Maresciallo di Francia, nato a Parigi nel 1628, morto a Versailles nel 1695. Protetto dalla madre del grande Condé, ebbe, non ancora [...] comando dell'esercito del Reno. Nelle successive campagne riportò nuovamente una segnalata vittoria sul principe d'Orange a Saint-Denis. Attratto alla politica e implicato in un processo di avvelenamento quale sospetto di complicità, fu per oltre un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTMORENCY, François-Henri de, duca di Lussemburgo (2)
Mostra Tutti

ERNST, Max

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a Brühl (Colonia) il 2 aprile 1891. Dal 1909 al 1914 studiò filosofia all'università di Bonn; dopo la guerra fondò a Colonia un gruppo dadaista, molto attivo dal 1918 al 1920. Nel 1922 si [...] durante la seconda Guerra mondiale. La sua opera surrealista (Visione provocata dall'aspetto notturno della porta Saint-Dénis, 1926; Dilettazione carnale complicata di rappresentazioni visuali, 1931; L'occhio del silenzio, 1944; ecc.) è guidata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SURREALISTA – STATI UNITI – DADAISTA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNST, Max (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 64
Vocabolario
montjoie!
montjoie! ‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...
orifiamma
orifiamma (ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali