Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, situata nella valle della Juine (bacino della Senna), a 45 km. a S.-SO. di Parigi. Conta circa 10.000 ab.
Monumenti. - La [...] del sec. XI. Celebre il portale del braccio meridionale del transetto, tra i più importanti di quelli dipendenti da Saint-Denis. Contemporaneo del portale di Chartres (circa 1150), ne è certamente autore l'artista che eseguì le parti più arcaiche ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico inglese di origine russa, nato a Londra il 21 marzo 1925. Ha esordito giovanissimo, dimostrando fin dalle sue prime regie un eccezionale intuito teatrale (Dr. Faust, [...] e, a Parigi, di Williams, Genet, Miller. Nel 1962 ha accettato la direzione, insieme con P. Hall e M. SaintDenis, della Royal Shakespeare Company e ne ha rivoluzionato la politica culturale affiancando al repertorio tradizionale lavori puramente ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore, scultore, oriundo di Valenciennes, operò nella seconda metà del sec. XIV e morì prima del 1413. È uno dei maestri più rappresentativi del tardo stile gotico e degl'inizî del realismo. [...] Male nella chiesa di Notre-Dame, tomba rimasta interrotta. Nel 1364 Carlo V ordinò a B. per le tombe dell'abbazia di Saint-Denis la propria statua e quella di suo padre Giovanni II il Buono, del suo avo Filippo VI e della regina Giovanna di Borgogna ...
Leggi Tutto
ROBERT, Hubert
Andrée R. Schneider
Pittore, nato il 22 maggio 1733 a Parigi, dove morì il 15 aprile 1808. Allievo di Michelangelo Slodtz, si recò nel 1754 a Roma, e vi ottenne nel 1759 un posto all'Accademia [...] Soggiornando nella Villa d'Este di Tivoli insieme col Fragonard e il Saint-Non, il R. eseguì celebri sanguigne tra cui le più belle Demolizione della Bastiglia; Saccheggio della basilica di Saint-Denis). Fu soprattutto decoratore: e alcuni suoi ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto nato a Mons tra il 1500 e il 1510, morto il 30 settembre 1584. Venuto in Italia e a Roma prima del 1535, ne fu richiamato in patria dal capitolo di Santa Vaudru, di Mons, per decorare [...] della tomba di Eustachio di Croy, eseguita poco dopo il 1538, nella cattedrale di Saint-Omer, non restano che due statue. Il Cristo risorto, della chiesa di Saint-Denis a Saint-Omer, risale circa alla stessa epoca, e viene attribuito al B. Nei suoi ...
Leggi Tutto
NEUILLY-sur-Seine (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Francesco TOMMASINI
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna, nel circondario di SaintDenis, con 53.500 ab. (1931; 52.430 [...] , automobili, tappeti, cioccolato. Per lungo tempo non fu che un semplice scalo fluviale sulla Senna appartenente alla signoria di Saint-Denis, ma nel 1700 era già divenuta una villeggiatura di moda e la sua prosperità andò poi sempre crescendo. Il ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'architetti francesi dei secoli XVI e XVII. Jacques I Androuet (n. 1510- morto circa 1585) ne è il primo e più famoso. Dal 1533 visitò l'Italia. Innalzò alcuni monumenti oggi distrutti e nel [...] [?] -1577); succedette al Lescot nel 1578 per le Costruzioni del Louvre, e al Bullant per il mausoleo dei Valois a Saint-Denis, dove lavorò fino al 1586, e a Fontainebleau. Lo stesso anno è direttore dei lavori del castello reale d'Ollainville, il ...
Leggi Tutto
Architetto, nato probabilmente ad Amiens verso il 1510, morto ad Écouen (Seine-et-Oise) nel 1578. A Roma studiò i principî dell'architettura classica. Tornato in patria, entrò al servizio di Anna di Montmorency, [...] d'angolo delle Tuileries, nel 1577 all'Hôtel di Soissons, e dal 1573 fino alla morte alla cappella dei Valois a Saint-Denis: opere tutte ora scomparse. Nel Vexin, gli si attribuisce una parte nella costruzione di varie chiese.
La fama del B. è ...
Leggi Tutto
Terza figlia di Enrico IV e di Maria de' Medici, sorella di Luigi XIII, nacque il 25 novembre 1609. Sposò, il 1° maggio 1625, Carlo I re d'Inghilterra, dopo laboriose trattative per assicurare alla sposa [...] , Enrichetta Anna Stuart duchessa di) con Filippo fratello di Luigi XIV. Tornata in Francia, visse vita semplice.
Energica di carattere, eroica, ricordava, per taluni tratti morali, il padre. Morì il 10 settembre 1669 e fu sepolta a Saint-Denis. ...
Leggi Tutto
. Cronista e monaco di Fleury-sur-Loire (da non confondere con Aimoino m0naco di St.-Germain-des-Prés, (v. sotto). Nato a Villefranche-de-Longchapt, nel Périgord, circa il 970, da famiglia nobile, entrò [...]
Nel sec. XII l'Historia divenne, per così dire, la storia ufficiale della monarchia francese, fornendo a Primat, monaco di Saint-Denis, la materia dei suoi racconti sulla prima razza.
A. è pure l'autore della Vita Abbonis Floriacensis; di una storia ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...