GRETRY, André-Ernest-Modeste
Musicista, nato a Liegi l'8 febbraio 1741, morto presso Montmorency il 24 settembre 1813. Ancor fanciullo (a 6 anni) fu posto dal padre, il violinista François G., nel coro [...] della cappella di Saint-Denis. Da questa cantoria egli però fu allontanato circa il 1752, essendo stato da quel maestro di cappella giudicato inadatto agli studî musicali. L'istruzione del piccolo G. non ebbe però a soffrirne danno, in quanto ne ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] , che affermarono tendenze ostili al papato, di pretto sapore gallico (994). U. morì forse il 24 ottobre 996 e fu sepolto a Saint-Denis.
Non molto sappiamo di lui: fu uomo scaltro, ma di piccoli mezzi, non certo uomo d'armi e di energici atti, e ...
Leggi Tutto
LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia
Nicola Ottokar
Il regno di L. VII, figlio di L. VI, nato forse nel 1121, s'iniziò nel 1137 sotto auspici quanto mai favorevoli. Oltre all'antico dominio dei [...] certo la gloria e il prestigio del re di Francia. Il regno, è vero, amministrato saggiamente da Sugerio, abate di Saint-Denis, durante l'assenza del re, non subì alcuna menomazione; ma oltre all'esito infelice di questa crociata, fu appunto in ...
Leggi Tutto
LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] nella sua regione. Riaccesasi la lotta tra ugonotti e cattolici, La N. ritornò alle armi. Prese parte alla battaglia di Saint-Denis (10 novembre 1567) e poi, al comando dei calvinisti del Saintonge, del Poitou e dell'Aunis, conquistò varie piazze ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] ), per le abitazioni temporanee nel quartiere di Testaccio a Roma (1984) e per l'ampliamento dell'Hôtel de Ville di Saint-Denis (1985). Di particolare importanza i progetti di più recente realizzazione: l'Hôtel de Ville di Rezé-lès-Nantes (1986), gli ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] . A questa epoca, infatti, si ricollega l'introduzione della riforma cluniacense in diverse grandi abbazie francesi (Saint-Denis, Saint-Germain-des-Prés, Marmoutiers, Fécamp), il moltiplicarsi dei pellegrinaggi in Terrasanta, la lotta contro l'eresia ...
Leggi Tutto
Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] -la-Vallée (1974), i progetti di trasformazione urbana del Boulevard à la Mer di Marsiglia e quello per la tramvia di Saint-Denis (1988); il piano guida per l'assetto ovest della Défense a Parigi (1992); i grandi complessi di alloggi sociali come il ...
Leggi Tutto
Scultori francesi del secolo XVII, nati ad Eu (Seine-Inférieure) e formati ambedue alla scuola di Simon Guillain (v.) a Parigi. Il maggiore dei due fratelli François (1604-1669), non appartenne mai all'Accademia; [...] conservato un Crocifisso scolpito per la Sorbona. A cominciare dal 1674 M. A. si occupò della decorazione della Porte Saint-Denis, e ne eseguì di sua mano tutte le sculture (bassirilievi del Passaggio del Reno e della Presa di Maestricht, allegorie ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XIII, originario del Brabante. Menestrello non randagio, né oscuro, né indotto, ebbe una situazione stabile di poeta di corte presso le case di Brabante e di Fiandra. Protetto dapprima [...] era ancora nel 1296: periodo lungo e proficuo, durante il quale consultò, a credere alla sua affermazione, un monaco di Saint-Denis, che gli avrebbe fornito la "vera storia" dell'altro poema di Bovon de Commarcis, e intraprese grandi viaggi al ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel Périgord nel 1524. Giovanissimo, fu addetto, in qualità di paggio, alla casa di Margherita di Navarra e fece la campagna di Piemonte, al comando del maresciallo di Brissac. [...] B. ebbe l'ordine di assediarla, nella sua qualità di "luogotenente generale" in assenza del duca d'Angiò.
Governatore di Saint-Denis (1574), maresciallo di Francia (1576), intavolò i negoziati di pace col re di Navarra e figura incluso nel numero dei ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...