. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] . Comune è il caso di vasi antichi trasformati in anfore nel Medioevo, come quelli del Louvre, già appartenenti al Tesoro di Saint-Denis: uno è in cristallo di rocca, uno in sardonica ed uno in porfido; la trasformazione è del sec. XII. Gli inventarî ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] dominio regio, e ad arginare l'espansione anglo-normanna. Con Luigi IV il Grosso (1108-1137), coadiuvato dall'abate Sigeri di Saint-Denis, la dinastia si muove, combattendo al di fuori con i duchi di Normandia e con l'Imperatore, al di dentro contro ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] candidatura al trono appena gli stati generali avessero proclamato l'esclusione di Enrico IV. Ma il 23 luglio 1593 avveniva in Saint-Denis l'abiura di Enrico IV. Il 3 settembre C. E. aderì alla tregua generale. Ma Filippo II riprese le armi contro ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] che la notizia giungesse allo statolder, questi, ritenendo scaduto l'armistizio, assalì i Francesi ancora il 14 agosto a Saint-Denis presso Mons, nel Hainaut.
Gli alleati dovettero fare pace alla loro volta e furono dalla Francia trattati da vinti ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] rettilinea. Tra le vetrate, che appartengono alla fine dei secoli XII e XIII e che risentono l'influsso di quelle di Saint-Denis, è celebre quella che rappresenta la Crocifissione. La facciata del sec. XIII ha due torri staccate e tre portali con ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] Francia. Cominciò presto a guerreggiare: dopo la battaglia di Saint-Denis (10 novembre 1567), ebbe infatti il comando dell' ceneri; e il vincitore di Moncontour riconobbe l'editto di Saint-Germain (8 agosto 1570) che concedeva agli eretici la libertà ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] 3, Chartres 1891; W. Vöge, Die Anfänge des monumentalen Stils, Strasburgo 1894; Ch. de Beaumont, le Congrès archéologique de Chartres, Saint-Denis 1900; M. e E. Marraige, La façade de la Cathédrale de Chartres au Xe et au XIIIe siècle, Chartres 1900 ...
Leggi Tutto
Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] della cattedrale di Canterbury, le cappelle del coro della cattedrale di Amiens, la navata della chiesa abbaziale di SaintDenis.
Notevoli i chiostri ad arcate dei marmorarî romani (Cosmati): quello di S. Giovanni in Laterano dovuto ai Vassalletto ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] l'anima della difesa della capitale, assediata dai protestanti. Nella battaglia che sostenne per tagliare i protestanti da Saint-Denis (10 novembre 1567), fu sconfitto e cadde mortalmente ferito dopo avere rifiutato di arrendersi. Morì il 12 novembre ...
Leggi Tutto
È un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante [...] tentativo fatto nel sec. XI, risalga (nella forma che fu poi sempre ripetuta, con lievi modificazioni, nei secoli successivi), all'abate Suger di Saint-Denis (sec. XII). Il più antico albero di Iesse si trova appunto in una vetrata della chiesa di ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...