• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [52]
Storia [20]
Arti visive [17]
Letteratura [8]
Sport [6]
Musica [4]
Religioni [4]
Geografia [4]
Diritto [4]
Teatro [3]

RIESENER, Jean-Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

RIESENER, Jean-Henry Andrée R. Schneider Ebanista, nato nel 1734 a Gladbach (Colonia), morto a Parigi il 6 gennaio 1806. Circa ventenne si stabilì a Parigi ed entrò nello studio del suo compatriota [...] duttile, egli subordinò l'arte alla destinazione del mobile. La celebre scrivania di Luigi XV (proveniente dal castello di Saint-Cloud e oggi al Louvre, nelle sale del mobilio) è robusta e ricca, ornata con poderose applicazioni di bronzo dorato ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d' (Philippe-Égalité) Francesco Lemmi Nacque a Saint-Cloud il 13 aprile 1747 da Luigi Filippo (1725-1785), figlio di Luigi (1703-1752), figlio del Reggente. Ancora [...] duca di Chartres, combatté valorosamente a Ouessant (27 luglio 1778) nella flotta del conte d'Orvilliers. Più tardi, Gran Maestro della massoneria, anglomane e filantropo alla moda, appoggiò il parlamento ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Élisabeth-Charlotte di Baviera, duchessa d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Élisabeth-Charlotte di Baviera, duchessa d' (detta la Princesse Palatine e designata col titolo di Madame) Luigi Foscolo Benedetto Nacque verso il 1652 dall'elettore Palatino Carlo Luigi; morì [...] da lui visibilmente trascurata quando giunse al favore la Maintenon, ella non riuscì mai a fare del Palais-Royal e di Saint-Cloud, le due residenze ducali, una vera e propria corte e ad esercitare una qualsiasi influenza politica. Sentì come pochi il ... Leggi Tutto

LEGROS, Pierre I

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGROS, Pierre I Yvonne Obriot * Scultore, nato a Chartres il 27 maggio 1629, morto a Parigi il 10 maggio 1714. Allievo del Sarrazin, accademico (1666), ebbe anche titolo di scultore del re: fu uno [...] anche il disegno. Pur partecipando in qualche opera, specie nelle sculture decorative dei parchi di Versailles e di Saint-Cloud a Parigi, alle tendenze classiciste francesi, Pierre II L. è da considerarsi un fedele seguace della corrente barocca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGROS, Pierre I (2)
Mostra Tutti

Mialaret, Gaston

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mialaret, Gaston Mauro Laeng Psicopedagogista francese, nato a Parigi il 10 ottobre 1918. Ha studiato psicologia a Parigi con H. Wallon, H. Piéron, P. Guillaume, R. Zazzo e P. Fraisse, e ha collaborato [...] liceale di filosofia e di matematica, è divenuto in seguito ispettore e docente all'École normale supérieure di Saint-Cloud, dove ha fondato il Laboratorio di psicopedagogia. Dal 1969 professore di scienze dell'educazione all'università di Caen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mialaret, Gaston (1)
Mostra Tutti

MIGNARD, Pierre, detto M. le Romain

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGNARD, Pierre, detto M. le Romain Andrée R. Schneider Fratello minore e più celebre di N.; nato a Troyes il 17 novembre 1612, morto a Parigi il 30 maggio 1695. Uscito dallo studio di S. Vouet, P. [...] pieno successo a Parigi e alla corte. Decoratore, dipinse affreschi chiari e ridenti nel palazzo d'Hervart, nel castello di Saint-Cloud (1676), nella Piccola Galleria di Versailles; a imitazione del Lanfranco e dei Bolognesi, coprì la cupola del Val ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VII – CONTRORIFORMA – URBANO VIII – INNOCENZO X – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNARD, Pierre, detto M. le Romain (1)
Mostra Tutti

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien (Jules) Leonardo VITETTI Romanziere francese, nato il 19 febbraio 1811 a Aubusson (Creuse), morto il 24 aprile 1883 a Parigi. Studiò legge nella capitale; a Nohant strinse [...] commedie, tra cui Le gendre de Monsieur Poirier (1854). Fu bibliotecario alla Mazzarina dal 1853, poi al palazzo di Saint-Cloud dal 1859 fino alla caduta dell'impero; membro dell'Académie dal 1858. La superstite nobiltà vandeana gli porse gli eroi ... Leggi Tutto

SOUMET, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUMET, Alexandre Leonardo VITETTI Scrittore francese, nato a Castelnaudary l'8 febbraio 1788, morto a Parigi il 30 marzo 1845. Durante l'Impero, uditore al consiglio di stato, cantò Napoleone, la rinascita [...] cattolica (nel poema L'incrédulité, 1810). Accostatosi più tardi ai Borboni, fu bibliotecario a Saint-Cloud, poi a Rambouillet e a Compiègne. Dal 1824 appartenne all'Académie française. Fu del primo Cenacolo, collaborò alla Muse française, e per il ... Leggi Tutto

SISLEY, Alfred

Enciclopedia Italiana (1936)

SISLEY, Alfred Andrée R. Schneider Pittore, nato a Parigi il 30 ottobre 1839, morto a Moret-sur-Loing (Senna e Marna) il 29 gennaio 1899. Di origine inglese, passò tutta la vita a Parigi. Entrò nello [...] Lavorò nei dintorni di Parigi a Louveciennes, Bougival, Marly, Saint-Cloud; tornò per qualche tempo in Inghilterra, si stabilì a di Daubigny, di Corot e di Lépine, al tempo dell'Isola Saint-Denis e della Senna (verso il 1872), si schierò in seguito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISLEY, Alfred (1)
Mostra Tutti

PIGAULT-LEBRUN, Charles-Antoine-Guillaume Pigault de l'Èpinoy, detto

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGAULT-LEBRUN, Charles-Antoine-Guillaume Pigault de l'Èpinoy, detto AIceste Bisi Gaudenzi Romanziere francese, nato a Calais l'8 aprile 1753, morto a La Celle-Saint-Cloud il 24 luglio 1835. Spirito [...] irrequieto e avventuroso, interruppe presto gli studî per arruolarsi nella marina inglese, alla quale poi preferì una vita errabonda e sregolata, provocando, con le ire paterne, una lettre de cachet. Due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali