• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [52]
Storia [20]
Arti visive [17]
Letteratura [8]
Sport [6]
Musica [4]
Religioni [4]
Geografia [4]
Diritto [4]
Teatro [3]

ENRICO IV re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] pure con la dovuta circospezione, di esservi, in fondo, disposto (lettera agli Stati di Blois nel 1588; dichiarazione di Saint-Cloud del 4 agosto 1589). Ma si rendeva conto pure della situazione nel suo complesso, delle cupidige concrete dei Guisa ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – PIERRE DE L'ESTOILE – ANTONIO DI BORBONE – GIOVANNA D'ALBRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV re di Francia (4)
Mostra Tutti

FILODRAMMATICI o Dilettanti

Enciclopedia Italiana (1932)

A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] : la stessa Maria Antonietta vi figurava come Susanna. Anche il Direttorio e l'Impero conobbero dilettanti principeschi, a Saint-Cloud e alla Malmaison: tra essi Ortensia ed Elisa emergevano per effettivo valore, specie nella tragedia. Il cosiddetto ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – FERRUCCIO GARAVAGLIA – EUGENIO BEAUHARNAIS – ACCADEMIA DEI ROZZI – COMMEDIA DELL'ARTE

DANTON, Georges-Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato ad Arcis-sur-Aube, il 20 ottobre 1759; morto sulla ghigliottina, a Parigi, il 6 aprile 1794 (16 germinale a. II). Fu uno degl'individui più rappresentativi della rivoluzione; l'unico che, dopo la [...] . Lo si trovò, il 18 aprile 1791, a capo della folla che impedì tumultuando a Luigi XVI di recarsi per la Pasqua a Saint-Cloud. Poco dopo, in seguito alla fuga e all'arresto del re a Varennes, fu tra i primissimi ad avvertire irreparabile il crollo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CLUB DEI CORDIGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTON, Georges-Jacques (2)
Mostra Tutti

COROT, Jean-Baptiste-Camille

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi ll 16 luglio 1796, morto ivi il 22 febbraio 1875. Nei suoi primi studî, consistenti in vedute di Parigi e di Saint-Cloud (collezione David-Weill nel Musée Carnavalet, Parigi) e dipinti [...] Egitto (1840; chiesa di Rosny presso Mantes), Democrito (1841; museo di Nantes), il Battesimo di Gesù (1847; chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet a Parigi) e il patetico "notturno" del Monte degli Olivi (1849; museo di Langres). Con questi dipinti ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DEGLI OLIVI – IMPRESSIONISMO – ISOLE BORROMEE – EUGÈNE BOUDIN – GIORGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COROT, Jean-Baptiste-Camille (1)
Mostra Tutti

CARLO X re di Francia, prima conte di Artois

Enciclopedia Italiana (1931)

Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] prime barricate. Il 29, poiché l'insurrezione trionfava, il re licenziò i suoi ministri. Ma era troppo tardi. Ritiratosi quindi da Saint-Cloud a Rambouillet abdicò, il 2 agosto, a favore del duca di Angoulême, che, a sua volta, cedette i suoi diritti ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – MARIA TERESA DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO III – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO X re di Francia, prima conte di Artois (2)
Mostra Tutti

REICHSTADT, Napoleone Francesco Carlo, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHSTADT, Napoleone Francesco Carlo, duca di Mario Menghini Figlio di Napoleone I e di Maria Luisa d'Austria, nato a Parigi il 21 marzo 1811, morto a Schönbrunn, presso Vienna, il 22 luglio 1832. [...] di Russia. Napoleone rivide il fanciullo quando tornò in Francia nel dicembre, ripartendone nell'aprile del 1813; ma tornato a Saint-Cloud il 9 novembre, per l'ultima volta fu col figlio, poiché la campagna di Francia, l'abdicazione, l'isola d ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA DI BEAUHARNAIS – MARIA LUISA D'AUSTRIA – ISOLA D'ELBA – CENTO GIORNI – NAPOLEONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHSTADT, Napoleone Francesco Carlo, duca di (2)
Mostra Tutti

LE NÔTRE, André

Enciclopedia Italiana (1933)

LE NÔTRE, André Pierre Lavedan Architetto di giardini, nato a Parigi il 12 marzo 1613, morto ivi il 15 settembre 1700. Suo padre, Jean Le N., era giardiniere capo delle Tuileries. Egli studiò anche [...] le opere certe del Le N., oltre quelle citate, vanno ricordate: per la famiglia reale, i parchi di Saint-Germain, Saint-Cloud, Meudon; per i Condé, Chantilly (1663-1700); per le famiglie signorili parigine, Pontchartrain e Dampierre; in provincia i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE NÔTRE, André (1)
Mostra Tutti

MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Mario Menghini Nata a Vienna il 12 dicembre 1791, morta a Parma il 17 dicembre 1847. Era figlia primogenita [...] Soissons il 27 marzo si unì con Napoleone I che era andato a incontrarla con il Murat. Il matrimonio civile ebbe luogo a Saint-Cloud il i° aprile e quello religioso il giorno dopo al Louvre. Fin dai primi giorni l'imperatrice s'avvide che i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (3)
Mostra Tutti

STOVIGLIE

Enciclopedia Italiana (1936)

STOVIGLIE (fr. poterie, vaisselle; sp. ollería, vajilla; ted. Töpferware, Küchengeschirr; ingl. pots and pans) Gaetano Ballardini È l'insieme del vasellame per uso di tavola e di cucina. Benché la voce [...] nuova forma di lusso che fu la prima porcellana. Alla fine del regno di Luigi XIV, sei tazze e sei piattini di Saint-Cloud (v. porcellana) valevano 120 franchi; un servizio da tè 1400 franchi. Il vasellame d'uso (a parte i recipienti più proprî alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOVIGLIE (1)
Mostra Tutti

DUFY, Raoul

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Le Havre il 3 giugno 1877. Studiò nella sua città natale, insieme con O. Friesz, sotto uno scolaro di Ingres. Nel 1901 andò a Parigi, e seguì all'École des beaux-arts i corsi di Bonnat. [...] di Parigi (paravento), La mer au Havre, Sur la jetée du Havre, Trouville, Le régates, Le Havre: boulevard maritime, Le parc de Saint-Cloud, Nice: Le Casino, Nu aux bras levés, Le hussard. Bibl.: Ch. Zervos, R. D., ed. Cahiers d'Art, 1929; M. Berr de ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISTI – VAN GOGH – SICILIA – CÉZANNE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUFY, Raoul (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali