ORLÉANS, Philippe, duca d'
Walter Maturi
Figlio di Luigi XIII e di Anna d'Austria, nato a Saint-Germain il 21 settembre 1640, morto a Saint-Cloud il 9 giugno 1701. Duca d'Angiò fino alla morte di Gastone [...] d'Orléans, venne comunemente chiamato Monsieur, come maggiore dei fratelli del re, all'avvento di Luigi XIV. Il 31 marzo 1661 sposò Enrichetta d'Inghilterra, sorella di Carlo II; non fu un matrimonio felice ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Henriette-Anne Stuart, duchessa d'
Carlo Errera
Nata a Exeter il 16 giugno 1644, da Carlo I d'Inghilterra e da Enrichetta Maria di Francia, in piena guerra civile; vissuta in Francia sin dall'estate [...] condurre in porto la sua missione. Ma era appena ritornata in Francia, quando la notte dal 29 al 30 giugno moriva a Saint-Cloud dopo un'atroce agonia. Si parlò di veleno, ma a torto. Enrichetta fu intelligente protettrice di letterati e artisti e fra ...
Leggi Tutto
PERRIER, Edmond
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Tulle (Corrèze) il 9 maggio 1844, morto a Parigi il 31 luglio 1921. Ottenne nel 1868 il posto di aiuto al Muséum d'histoire naturelle di Parigi, di [...] il servizio attivo e venne nominato direttore onorario del Muséum. Fu a lungo insegnante di zoologia alle Écoles normales di Saint-Cloud e di Sèvres.
L'attività scientifica del P., a prescindere da quella da lui svolta come direttore del Muséum, può ...
Leggi Tutto
LA TOUCHE, Gaston
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Saint-Cloud il 29 ottobre 1854, morto a Parigi il 12 luglio 1913. Allievo del Manet, cominciò nel 1874 a presentare al Salon opere influenzate dall'impressionismo. [...] , barche scivolano sull'acqua tra I Cigni (Museo del Lussemburgo). Decoratore, il La T. ha dipinto per il Palazzo comunale di Saint-Cloud l'Apoteosi della pace, per il Ministero della giustizia, in Parigi, Il Poeta, e La festa di Teresa per la villa ...
Leggi Tutto
PERELLE, Gabriel
Hélène M. Castell Baltrusaitis
Incisore, nato a Vernon-sur-Seine verso il 1600, morto a Parigi nel 1677. Apprese la tecnica dell'acquaforte con Daniel Rabel e gareggiò con Israël Silvestre. [...] Adam, nato nel 1640, morto nel 1695, lavorò con S. Vouet e lasciò vedute di Parigi, di Versailles, di Saint-Cloud, paesaggi con figure, rovine d'architettura. Le particolarità d'ognuno di questi artisti sono difficili da distinguere. Le loro opere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] iniziò a cambiare. I primi segni di un nuovo approccio empirico all'astronomia si devono rintracciare nell'opera di Guglielmo di Saint-Cloud, studioso legato alla corte di Francia, che godeva di grande fama verso la fine del XIII sec. e che nel 1285 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ", 52, 1995, pp. 1-47.
Delorme 1936: Delorme, Ferdinand-M., Manuscrit du Compotus de Roger Bacon annoté par Guillaume de Saint-Cloud, "Antonianum", 11, 1936, pp. 554-562.
Destombes 1962: Destombes, Marcel, Un astrolabe carolingien et l'origine de nos ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] (250-325 ap. J. C.), in L’idée de révolution, Actes du Colloque (Chantilly, Oise 20-23 septembre 1989), Fontenay-SaintCloud 1991, pp. 81-94. In senso opposto, F. Heim, L’influence exercée par Constantin sur Lactance, sa théologie de la victoire ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] schema a U, vi sono quelle realizzate a Parigi (1900), a Saint Louis (1904) e a Stoccolma (1912). Fra le prime opere italiane viene realizzato lo stadio del Parc des Princes alla Porte de Saint-Cloud. La struttura, opera di Roger Taillibert e di P. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e II secolo d.C., in La brique antique e médiévale. Production et commercialisation d’un materiau, Actes du Colloque International (Saint-Cloud 1995), Rome 2000, pp. 285-310.
F. Fontana, Le villae maritimae della Regio X, in AAAd, 49 (2001), pp. 653 ...
Leggi Tutto