• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [27]
Arti visive [12]
Storia [10]
Archeologia [11]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Cinema [5]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [4]
Istruzione e formazione [3]

Il ritratto in Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] luce, colore e calore. Sullo sfondo, tra le fronde degli alberi si affaccia la guglia della Saint-Peter Church; vestiti con raffinata eleganza, i signori Andrews godono l’ombra e la frescura di una grande quercia, seduti su una pittoresca, rustica ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] in Inghilterra Erasmo; nel 1504 John Colet fondava la scuola di Saint Paul's su basi umanistiche. Ma l'effetto dell'Umanesimo di Richardson si oppose il realismo di H. Fielding (Joseph Andrews è l'antitesi di Pamela, Tom Jones di Clarissa), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 2. Cile 3. Stati Uniti dressage individuale misto 1. Henri Saint Cyr SWE 2. Lis Hartel DEN 3. André Jousseaume FRA ITA 7. Monica Olmi ITA 100 m dorso femminile 1. Theresa Andrews USA 2. Betsy Mitchell USA 3. Jolanda de Rover NED 200 m ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] Outils et ateliers d'orfèvres (Antiquités Nationales, Mémoire 2), Saint Germain-en-Laye 1993; G. Nestler, E. Formigli, Egyptologique de Genève, IV, 1980, pp. 19-24; C. Andrews, Catalogue of Egyptian Antiquities in the British Museum. VI. Jewellery, I ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] . Gli scavi a cura dell'Università di St. Andrews sono stati praticati in un'area di 5000 m2 imperiali: J. Labarte, Le Palais impérial de C. et ses abords, Sainte Sophie, le Forum Augustéum, tels qu'ils étaient au dixième siècle, Parigi 1861 ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] .-G. Coquin, E. Lucchesi, Une version copte de la passion de Saint Eusignios, in Analecta Bollandiana, 100 (1982), pp. 185-208. 51 The Literary Sources of the Kebra Nagast, diss. University of St Andrews 1957, pp. 172-173. 93 Cfr. W. Witakowski, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] Southern France and Catalonia, in R.H. Tykot - T.K. Andrews (edd.), Studies in Sardinian Archaeology Presented to Miriam S. Balmuth, gruppi insediati nella valle media del Rodano (facies di Saint-Uze), di cui assimila alcuni elementi (forme ceramiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] : ubicato di fronte all'odierna città di Saint Louis, esso comprendeva mounds residenziali per le Montreal 1993; E.H. Boone, The Aztec World, Washington 1994; A.P. Andrews, First Cities, Montreal 1995; J. Marcus - K.V. Flannery, Zapotec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] , 55 (1969), pp. 159-172; D. Stremoukhoff, La Tiare de Saint Sylvestre et le Klobuk blanc, in Revue des études slaves, 34 (1957), the Twenty-Sixth Spring Symposium of Byzantine Studies (St. Andrews March 1992), ed. by P. Magdalino, Aldershot 1994; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] combustione di numerose sostanze, mentre Thomas Andrews (1813-1885) negli anni Quaranta e Michele Giua, pp. 485-802. Goupil 1979: Goupil, Michelle, Henri Sainte-Claire Deville contre l'atomisme et les forces chimiques, "Actualité chimique", avril ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali