Scrittore francese (Parigi 1770 - Saint-Cloud 1846); era stato destinato dal padre, ricco funzionario, a divenire prete, ma fuggì in Svizzera. Rientrato in Francia sotto il Direttorio, visse poi a Parigi [...] francese, collegandosi al René di Chateaubriand. Di S., oltre ad alcuni scritti politici, si ricordano: il trattato De l'amour considéré dans les lois réelles et dans les formes sociales de l'union des sexes (1806), le Observations critiques sur l ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Tournon 1877 - Parigi 1962). Fu autore molto fecondo; pubblicò varî volumi di versi e di prose, e alcuni romanzi (La route de volupté, 1904; L'amour sous les lauriers-roses, 1905; Les [...] Via Emilia (1911), Autour des lacs italiens (1912), La route des Dolomites (1914), Au pays de Saint-François d'Assise (1916), Au pays de Sainte Catherine de Sienne (1918), Les harmonies toscanes (1920), Pages romaines (1934), Le vieillard de Tarente ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero di lingua francese (Saint-Imier, Berna, 1921 - Épautheyres, Vaud, 1997). Figura di primo piano nel movimento di presa di coscienza dell'entità linguistica e letteraria del Giura (oggi [...] cantone autonomo), s'impose con il romanzo L'amour difficile (1953). Scrisse poi La clarté de la nuit (1956), Les algues du fond (1960), La terre première (1965), L'arbre un jour (1971), L'allègement (1975). Autore di varî saggi, tra cui L'âge ingrat ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Charles Messager, poeta, drammaturgo e critico francese (Parigi 1882 - Saint-Tropez 1971). Fu tra i fondatori del gruppo dell'Abbaye. In collaborazione con suo cognato G. Duhamel, pubblicò [...] nel 1910 interessanti Notes sur la technique poétique. La sua poesia trova più compiuta espressione in Livre d'amour (1910), Découvertes (1912), Chants du désespéré (1920). Ma è nel teatro che ha avuto più successo (Le paquebot "Tenacity", 1920; ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Digne 1884 - Boulogne-Billancourt 1973). Esordì con volumi di versi; diede poi opere narrative, tra cui hanno maggiore rilievo Carnet du juif errant (1930), Le Rossignol napolitain [...] (1937), La nuit de Saint-Avertin (1942), Double chance ou le Gros Lot (1959), Le règne du bonheur (1960), Le siège de Syracuse (1962). Notevole anche la sua produzione per il teatro: Huon de Bordeaux (1923), L'amour des trois oranges (1947), Faut-il ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Saint-Denis, La Réunion, 1877 - Parigi 1955). Col fratello Ary (Saint-Pierre, La Réunion, 1880 - Parigi 1958) scrisse, oltre a un'Anthologie coloniale (1905) e a uno studio sul Roman [...] (1929), varî romanzi d'argomento esotico e coloniale: Vies parallèles (1902); Sarabande (1904); Sortilèges (1905); Oued (1907); L'amour sur la montagne (1926), ecc. I due L. hanno scritto inoltre: La grande île du Madagascar (1907); Les jardins de ...
Leggi Tutto
SUARÈS, André
Poeta, saggista e critico francese, nato al Vallon de l'Oriol (Bouches-du-Rhône) nel 1866.
Fermo fino all'ostinazione su posizioni intellettuali dogmatiche, il suo orgoglio e la sua sincera [...] , oltre alle citate: Trois hommes: Pascal, Ibsen, Dostoïetwsky (1913); Péguy (1915); Amour (1917); Les bourdons sont en fleur (1917); Sous le pont de la lune (1925); Saint-Juin de la Primevère (1926); Présences (1927); Musique et Poésie (1928); Poème ...
Leggi Tutto
VIÉLÉ-GRIFFIN, Francis
Poeta francese, nato a Norfolk (nella Virginia) nel 1864. Si trasferì giovane in Francia, aderì al movimento simbolista ed esordì nella rivista Lutèce, pubblicandovi versi regolari, [...] Poèmes et poésies 1886-93 (1895); Le rire de Mélissa (1896); La clarté de zie (1897); Phocas le jardinier (dramma, 1898); L'amour sacré (1903); Plus loin (1906); Sapho (1911); Voix d'Ionie (1914); La rose au flot (1922); Le domaine royal (1923); La ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] artisti sono in continuo contatto per la frequentazione della sua villa a Saint-Tropez e per le mostre al Salon des indépendents da lui (se penser o penser le groupe, dormir l'amour, plein ses musées ecc., assimilabili a innovazioni rilevabili ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] lasse ritmate delle Leaves of grass di Whitman (1855) a quelle di Saint-John Perse, s'inebria di questa beata proliferazione sensuale, e c'è nella sconnessione dei nessi logici e narrativi. L'amour fou (1937) prosegue la scomposizione del soggetto in ...
Leggi Tutto