TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] dall'insegnamento. Lo scontro - che aveva vissuto un periodo piuttosto intenso con gli attacchi del maestro secolare Guglielmo di Saint-Amour (m. nel 1272) già all'inizio del primo insegnamento parigino di T., che lo aveva visto ingaggiato nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] IV e i francescani (1243-1254) (Studi e testi francescani, 41), Roma 1968; M.M. Dufeil, Guillaume de Saint-Amour et la polémique universitaire parisienne 1250-1259, Paris 1972; R. Lambertini, Apologia e crescita dell'identità francescana (1255-1279 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] dicembre dello stesso anno annullò l'Etsi animarum. Nei mesi e negli anni successivi egli procedette duramente contro Guglielmo di Saint-Amour e i maestri di Parigi, confermando e allargando i privilegi dei Mendicanti sia nella cura d'anime sia nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] nella regione atlantica (Come-by-Chance a Terranova, per gli idrocarburi; Saint John nel New Brunswick; Port Hawkesbury in Nuova Scozia; nel Québec, emergono quelle femminili di M. Larue, F. D’Amour e M. Proulx.
L’architettura canadese si ispirò ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Triomphe d'Eginhard, ivi, pp. 43-48; J. Leclercq, L'amour des lettres et le désir de Dieu. Initiation aux auteurs monastiques du Alpi francesi, a Grenoble è presente la c.d. cripta di Saint-Laurent, databile a età protofranca, verso la fine dell'8° ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] una miniatura raffigurante la Morte di s. Luigi (Guglielmo di Saint-Pathus, Vie et miracles de Saint Louis, Parigi, BN, fr. 5716, c. 277) e a coloro che compiono le opere di misericordia (Bréviaire d'Amour, Leningrado, Saltykov-Ščedrin, Sp. F. v. XIV. ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Novembre, dell'Éducation sentimentale, della Tentation de saint-Antoine, di Salammbô di Flaubert, idoleggiatore del [il] éprouve d'une façon complete tous les agréments de l'amour". Tra le opere più caratteristiche di questo periodo va ricordato il ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] e il 1166 e si compone di cinque libri, opera di Guglielmo di Saint-Thierry (fino al 1130), Ernaldo di Bonneval (fino al 1147) e Geschichte Mainz, 6), Wiesbaden 1955; J. Leclercq, L'amour des lettres et le désir de Dieu. Initiation aux auteurs ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] a cura di A.H. Thomson, Oxford 1935; A.M. Armand, Saint Bernard et le renouveau de l'iconographie au XIIe siècle, Paris 1944; , Paris 1951; C. Dumeige, Richard de Saint-Victor et l'idéal chrétien de l'amour, Paris 1952; E. Gilson, Jean Duns Scoto ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] essere associati alla gola: elementi architettonici (per es. nel timpano del Saint-Lazare ad Autun) o, più spesso, una grande pentola che si (libri d'ore, Speculum humanae salvationis, Bréviaire d'amour, Cité de Dieu) e, in particolare, sfruttando ...
Leggi Tutto