GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] numerosi errori, come quello di affiancare Guillaume de St-Amour a Sigieri di Brabante o di proiettare nel XIII secolo scientifiques médiévales, Paris 1991, p. 12; J.-P. Torrell, Initiation à saint Thomas d'Aquin, Fribourg 1993, pp. V-IX, 5, 9-17; ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] il compositore fornì le musiche per Le Sicilien, ou L’amour peintre da Molière (Copenaghen, Biblioteca reale); nel 1758 L’oracolo, 1776; libretto di Germain-François Poullain de Saint-Foix e Christian Fürchtegott Gellert; partitura a Copenaghen, ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Empire, 5 aprile 1806). L’ultimo opéra-comique di Pacini fu Amour et mauvaise tête, ou La réputation, tre atti di Alexis (Alexis Nationales, F18-1808, 28 luglio 1852), prima al «59, rue Neuve Saint-Augustin, au coin de la rue de la Paix», poi, dall’ ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Tommaso Antonio
(Thomassin).
Fabrizio Fiaschini
– Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] come L’amante difficile ou l’amant constant di Rémond de Saint Albine e Antoine Houdar de la Motte (17 ottobre 1716 nelle prime commedie (Arlequin poli par l’amour, del 17 ottobre 1720; La surprise de l’amour, del 3 maggio 1722; La double inconstance ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] fornì forse a Molière il modello per il Desfonandrès de L'Amour médecin. Ella gli portò la cospicua dote di 100.000 livres e in opere di medicina (ricordiamo oltre al Bemier, M. de Saint-Martin, che elogia un ritrovato dell'A. contro il paludismo), ma ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] parigino in occasione della commedia La surprise de l’amour di Marivaux. Il 22 gennaio Francesco recitò in italiano attacco apoplettico.
Il suo corpo fu inumato nella chiesa di Saint Laurent. Nonostante il godimento in vita di una pensione della ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] C. Villeneuve, allievo di Noverre, e di A. Saint-Léon. Nello stesso tempo gli venne impartita dalla madre una Covent Garden dove, oltre a riprendere la Manon, creò nuovi balli: L'Amour et la danse, La Rosiera che rimarrà a lungo anche nel repertorio ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] . Si ricordano in particolare: l'aria della lettera, dal Werther di J. Massenet (Columbia 71390); "Amour viens aider ma faiblesse", dal Sansone e Dalila di C. Saint-Saëns (Columbia 71390); Amneris in Aida di G. Verdi (The Golden Age of Opera Ejs, reg ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] abate e la nipote acquisita furono piuttosto conflittuali. In un primo momento Verrua, che Louis de Rouvroy de Saint-Simon (1829) definì «fou d’amour pour sa nièce» (II, p. 482), sembrò spingere la giovane a cedere alle lusinghe di Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Gerolamo
Giancarlo Landini
Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] S. joachim, A. Wilhalmi, S. De Swert e C. Saint-Saéns. La sua prima apparizione alla Società del quartetto avvenne il 3 2 per violino e pianoforte, Leipzig s.d., n.e. 7995; Rived'amour, préludè melodique pour violon et piano "A Mme E. F. D'Occhieggo ...
Leggi Tutto