BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] da Parma, venne seguito da un altro, anche più grave. Uno dei più ascoltati maestri dello Studio parigino, Guglielmo di Saint-Amour, era riuscito a ottenere dal papa Innocenzo IV, con la bolla Etsi animarum del 21 nov. 1254, la sospensione di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] cit., sono essenziali per l'inizio della vicenda e notizie sulla posizione di A. due documenti contemporanei, il Journal de Mr. de SaintAmour... de ce qui s'est fait à Rome dans l'affaire des Cinq Propositions, s. l. 1662, passim e la relazione dell ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] alla polemica suscitata da Guglielmo di Saint-Amour e dai maestri secolari contro i Processus canonizationis Thomae de Aquino, pp. 197-350).
J.-P. Torrell, Initiation à Saint Thomas d’Aquin. Sa personne et son oeuvre, Paris 2002 (trad. it. Amico ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] novissimorum temporum – rivolto contro gli Ordini mendicanti – del maestro di teologia all’Università di Parigi Guillaume de Saint-Amour e a presiedere il processo intentato contro il generale dell’Ordine francescano Giovanni da Parma, accusato di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] curioso trovasse nulla da ridire", si dichiarò favorevole alle richieste dei secolari di dare assistenza finanziaria a Guglielmo di Saint-Amour e di imporre restrizioni agli ordini mendicanti.
I. IV fu uno dei più insigni papi giuristi del Medioevo ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] davanti al S. Uffizio la Fréquente Communion di Antoine Arnauld. Nel 1651, si avvicinò a Louis Gorin de Saint-Amour, inviato da alcuni vescovi francesi per scongiurare la condanna delle ‘cinque proposizioni’ di Giansenio.
Solo dopo l’elezione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] e maestri secolari e prescindendo dagli esami teologici delle opere di Gerardo di Borgo S. Donnino e di Guglielmo di Saint-Amour, confermò ogni diritto dei mendicanti nell'università con la bolla Quasi lignum vitae del 14 apr. 1255, che, di fatto ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] di Gerardo era una esaltazione della nuova spiritualità degli Ordini mendicanti, i secolari, con a capo Guglielmo di Saint-Amour, attaccarono risolutamente l'Introductorius e il gioachimismo, e insieme i due Ordini. Il 21 nov. 1254 con la ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] glossata da G. perché li ritenne fortemente sospetti di eresia. A loro volta i maestri parigini, e primo fra tutti Guglielmo di Saint-Amour, ne compilarono un estratto in cui si elencavano 31 errori, di cui 7 attribuiti a G. e 24 a Gioacchino.
La ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] lat. 10432; Barb. lat. 6780 e Urb. lat. 1627-1628; Biblioteca Corsintana, Roma, Cod. 35, F. 25.
Fonti e Bibl.: L. G. de Saint-Amour, Yournal de ce qui s'est fait à Rome dans l'affaire des cinq propositions, Paris 1662; Rélation de M. Bourgeois, in A ...
Leggi Tutto