• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [68]
Religioni [22]
Storia [18]
Cinema [22]
Letteratura [20]
Arti visive [15]
Musica [12]
Storia delle religioni [7]
Teatro [8]
Filosofia [7]

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Roman de Troie (i due primi anonimi; il terzo di Benoît de Sainte-Maure), nel Roman d'Alexandre di Lambert le Tort e Alexandre de libri di Paul Bourget (Cruelle énigme, Un crime d'amour, André Cornélis, Mensonges, Le disciple) ottengono un successo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

PASCAL, Blaise

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Blaise Giovanni Vacca Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] , raziocinanti e dialettici, che non a quello dell'ardente e mistico Saint-Cyran. Lo stato d'animo di P. in questi anni che del cavaliere de Méré sarebbe un Discours sur les passions de l'amour, che in un manoscritto del sec. XVIII è attribuito a P.: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Blaise (5)
Mostra Tutti

BARBARICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] tesoro di Conques (Aveyron) e la piccola cassa di Saint-Bonnet-Avalouze (Corrèze), di lavoro molto barbarico. Europa settentrionale l'art français, Parigi 1917; L. Bréhier, L'art préroman, in L'amour de l'art (1924), pp. 275-83; id., L'art en France. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CRISTALLO DI ROCCA – NAGY-SZENT-MIKLÓS – ISOLE BRITANNICHE – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARICA, ARTE (1)
Mostra Tutti

STENDHAL

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDHAL Pietro Paolo Trompeo . Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] scritto in parte a Milano, è il libro De l'amour (Parigi 1822), ch'egli dà come un trattatello ideologico, ma (P. Mérimée), H. B. par un des Quarante, ivi 1864; Ch.-A. de Sainte-Beuve, Causeries du lundi, IX (lo studio su S. è del 1854) e Nouveaux ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENDHAL (3)
Mostra Tutti

GUANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Eugenio CALLERI Mariano BORGATTI Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] etichetta del guanto che ne segna le norme precise (Les arrêts d'amour di Martial d'Auvergne, sec. XV): così "non è permesso industria è accentrata quasi esclusivamente a Grenoble, Millau, Saint-Junien, Chaumont, Niort e Parigi. Grenoble con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANTI (1)
Mostra Tutti

BALLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] 'or; Molière scrive delle commedie-ballo con musica del Lulli per le feste di Saint-Cloud e di Versailles, nelle quali il re danzò spesso. Fra queste Le mariage forcé (1664), L'amour médecin (1665) e Les amants magnifiques (1670), in cui gl'intermedî ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – FRANCESCO SANTOLIQUIDO – CANTI CARNASCIALESCHI – JEAN GEORGES NOVERRE – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti

Cinema e moda

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] pensare a Catherine Deneuve che, dopo essere stata vestita da Yves Saint Laurent (n. 1936) sul set del film di Luis Buñuel . Caron-Lowins, Hollywood falbalas. La star, la mode et l'amour, Paris 1995. Cento anni di stile sul grande schermo. Quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – METRO GOLDWYN MAYER – F. SCOTT FITZGERALD – YVES SAINT LAURENT – CATHERINE DENEUVE

COMTE, Auguste

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] per il suo pensiero fu la conoscenza, nel 1818, di Saint-Simon, del quale fu entusiastico collaboratore per alcuni anni, (voll. 4, Parigi 1851-54) porta per epigrafe il motto: L'amour pour principe, l'ordre pour base, le progrès pour but. Nel 1848 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MECCANICA RAZIONALE – DESTUTT DE TRACY – PROTESTANTESIMO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMTE, Auguste (3)
Mostra Tutti

FAURIEL, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato e storico francese, nato a Saint-Étienne il 21 ottobre 1772, morto a Parigi il 15 luglio 1844. Repubblicano militante nel '93 e nel '94, poi, per due anni, segretario di Fouché al Ministero di [...] des deux mondes, XXV (1855), pp. 1389-90; E. Rod, Lettres d'amour de 1822 à 1844, ibidem, dic. 1908, genn. 1909; A. De Gubernatis, loro carteggio inedito, Roma 1880; J. B. Gallej, C. F., Saint-Étienne 1909; G. Sforza e G. Gallavresi, Carteggio di A. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO ROUSSEAU – REVUE DES DEUX MONDES – CHANSON DE ROLAND – BENJAMIN CONSTANT – CHANSONS DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAURIEL, Claude (2)
Mostra Tutti

BORDEAUX, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere francese, nato a Thononles-Bains il 25 gennaio 1870. "Poeta della famiglia e della Savoia", come fu chiamato, appartiene a un gruppo di scrittori che, affisandosi alla tradizione, amano la semplicità [...] San Francesco di Sales (v., fra l'altro, il volume Saint-François de Sales et son cœur de chair, 1924), non ripreso la sua feconda attività di romanziere (Gamilé sous les cèdres, 1923; L'amour et le bonheur, 1925; Le cœur et le sang, 1925; Le marchand ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – THONONLES-BAINS – VAL D'AOSTA – PRAGMATISMO – MICHELIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEAUX, Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali